Lukashenka ha già raggiunto tre obiettivi. Ecco quali Con la telefonata di Merkel il dittatore bielorusso si è preso una gran soddisfazione. Punta al riconoscimento internazionale, a non sentir più parlare di valori democratici e a sanzioni che non lo buttino giù. Una chiacchierata con Pavel Slunkin 17 NOV 2021
DI COSA PARLARE STASERA A CENA Il pragmatismo di Merkel vince la sfida sui migranti Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 08 NOV 2021
“Per adesso voglio leggere e riposare, poi vediamo”. L'ultima intervista di Merkel Sedici anni al comando. I migranti, la pandemia, l'Afghanistan e il passaggio di consegne a Olaf Scholz. “Vi abituerete presto”. La versione di Angela alla DW Daniel Mosseri 08 NOV 2021
Europa Ore 7 L'Ue verso i lockdown dei non vaccinati Ieri l'Organizzazione mondiale della sanità e l'Agenzia europea dei medicinali hanno lanciato l'allarme quarta ondata per l'Europa. Il Green pass sta diventando lo strumento principale per correre ai ripari 05 NOV 2021
La nuova Germania Che c’azzecca il liberale Lindner alle Finanze forgiate da Scholz La grande trasformazione della Scholzecnomics, le molte critiche al leader dell’Fdp e la variante verde 05 NOV 2021
Europa Ore 7 La Bce discute di “inflazione, inflazione, inflazione” Il Consiglio dei governatori ha deciso di non cambiare nulla della sua politica monetaria; ha persino ammesso che l'aumento dei prezzi durerà “più a lungo” di quanto previsto fino a poco tempo fa 29 OTT 2021
Editoriali Merkel e Scholz assieme al G20 sono l’istantanea perfetta del moderatismo La scelta della cancelliera di portare il suo (probabile) successore a Roma dimostra le sue qualità politiche. Quando si dice: un leader redazione 29 OTT 2021
L’imbroglio della Polonia sulla giustizia Kaczynski finge un passo verso l’Ue e dice che smantellerà la Camera disciplinare, ma nel cassetto ha una riforma ben peggiore 23 OTT 2021
IL FOGLIO DEL WEEKEND Il centrodestra che svanisce: i motivi di un declino Le forze conservatrici e liberali non hanno saputo declinare in modo coerente alcune sfide della modernità. E non sanno ancora dare risposte precisa a quattro questioni fondamentali. Così la lunga e silenziosa crisi dei “moderati” diventa un serio problema per il futuro delle democrazie europee 23 OTT 2021
il consiglio europeo L’Ue cede al PiS: l'eredità ingombrante di Merkel La cancelliera Angela Merkel blocca i metodi duri contro il governo polacco nello scontro tra Ue e Varsavia sullo stato di diritto. Bruxelles è pronta a fidarsi delle promesse della Polonia e a tornare al “business as usual” 22 OTT 2021