Lettere Rileggere Falcone contro l’antimafia della chiacchiera e dei complotti Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 19 GEN 2023
La storia al suo posto La cupa stagione dei teoremi giudiziari sul doppio stato è finita. Molti faticano a dirlo Il cosiddetto "terzo livello" e la tifoseria dell'antimafia. Da Caselli alla Trattativa, come si sono formate le lunghe inchieste degli anni Novanta. Un periodo che ha lasciato solo macerie 18 GEN 2023
Il commento Il day after dell'arresto di Messina Denaro è un manifesto dell’Italia complottista e pataccara L'osceno storytelling multimediale, fatto di articoli di giornale, talk-show, in cui si mette in scena la repubblica della gogna. Così, tra verità indicibili e teoremi da bar sport, si manifesta l'antimafia della chiacchiera 18 GEN 2023
Un sistema giudiziario sordo alle critiche Il procuratore nazionale antimafia, Giovanni Melillo, firma una “requisitoria” contro il “furore” garantista del libro di Alessandro Barbano. Che qui replica ricordando il divorzio che si è prodotto tra la giustizia e la vita delle persone Alessandro Barbano 16 GEN 2023
L’antimafia delle fake news Bufale da smontare su Pasolini e la banda della Magliana Massimo Lugli 17 DIC 2022
potere e privilegi Niente paura, la commissione Anitmafia si insedierà. E continuerà a credere ai pentiti pataccari L’Antimafia si interessa nelle sue relazioni al sistema di protezione dei collaboratori e dei testimoni di giustizia. Mai che venga posta la questione se questa protezione la meritino davvero e davvero tutti i pentiti. Così si emettono sentenze, si ritirano patenti di moralità senza accorgersi che nel frattempo la lotta alla criminalità è crollata sotto il peso degli scandali e delle storture Riccardo Lo Verso 12 DIC 2022
un commento Teoremi accusatori, prevenzione, pene: l’antimafia da ripensare “L’inganno” di Alessandro Barbano, un saggio lucido e coraggioso su “usi e soprusi dei professionisti del bene” che tenta di esportare l'analisi critica fuori dai recinti accademici per renderla viva nello spazio pubblico Giovanni Fiandaca 03 DIC 2022
Un libro L'inganno del sistema dell'antimafia che è diventato eccezione democratica Il paradosso della giustizia che si è trasformata in una macchina del dolore ingiustificabile. Il muro della menzogna di una legislazione speciale che tutti ci invidiano ma che, stranamente, nessuno imita Alessandro Barbano 29 NOV 2022
La boiata della “Trattativa stato-mafia” fa breccia anche a Reggio Calabria Al processo "'Ndrangheta stragista" i pm riesumano il teorema della trattativa tra stato e Cosa nostra, già bocciato a Palermo, infilandoci dentro pure clan calabresi, massoneria e servizi segreti deviati. Neanche Travaglio avrebbe potuto scrivere una sceneggiatura migliore Ermes Antonucci 07 OTT 2022
“Craxi e Berlusconi in un agrumeto coi boss”. L'ultima fantasia giudiziaria Al processo "'Ndrangheta stragista", in corso a Reggio Calabria, il pubblico ministero deposita dichiarazioni di pentiti senza né capo né coda che tirano in ballo il Cav. e persino l'ex segretario socialista Ermes Antonucci 06 OTT 2022