stati uniti Shai Davidai ci racconta il suo anno “complicato” da prof. ebreo della Columbia "Immaginiamo un attacco come il 7 ottobre ma contro rifugiati siriani in Europa. Nessuno avrebbe permesso che la gente nelle strade di New York, Roma o Londra lo celebrasse. Vedere che al mondo andava bene questo odio contro Israele e contro gli ebrei per me è stato davvero scioccante", dice il professore della Business School della Columbia Simona Siri 07 OTT 2024
la ricorrenza Il mondo rovesciato dall'odio, dopo il 7 ottobre Le parole che sono rimaste nella gola il 7 ottobre, quelle che non riusciamo a trovare e le piazze di Berlino piene per sostenere i carnefici e non le vittime. Israele tornerà a ballare, noi dovremmo essere migliori delle nostre promesse Jennifer Wilton 07 OTT 2024
7 ottobre C’è un nitido antisemitismo in città. Parla Franklin Foer Lo scrittore e giornalista, autore del saggio "Il tabù di essere ebrei", ci racconta com’è cambiata l’accoglienza degli ebrei in America nell’ultimo anno. La svastica dietro casa Giulio Silvano 07 OTT 2024
L'editoriale del direttore Passato un anno, sono più forti i motivi per dire: mai più Ma per farlo bisogna avere il coraggio di guardare la realtà, di riconoscere il virus dell’antisemitismo, di ricordare che i 1.200 ebrei uccisi nel pogrom del 7 ottobre sono stati uccisi proprio perché ebrei. E bisogna avere il coraggio di combattere l’intifada globale 07 OTT 2024
Hate speech no, grazie Manifestare per la Palestina va bene, ma uno stato democratico deve dire no alla festa dell'ostilità antiebraica Non è difficile da capire: il 7 ottobre non fu una strage, fu un pogrom. Chiamarlo "atto di resistenza" vuol dire incitare all’odio razziale, vuol dire cercare di esporre nelle strade e sotto il cielo di una repubblica democratica e della sua costituzione il manifesto antisemita della proscrizione e della caccia all’ebreo 03 OTT 2024
Smagliante ipocrisia Il Pd chiede ogni 5 minuti analisi del sangue antifascista alla destra, ma tollera l’antisemitismo in casa Il modo più ipocrita di stare con chi odia gli ebrei è starci fingendo di non starci. I dem perseguono la calma, la souplesse, un’inerzia quasi da judoka. Preferiscono sacrificare il necessario (la decenza e la moralità) per potersi permettere il superfluo (qualche miserabile voto) 02 OTT 2024
il bi e il ba Conta poco la buonafede di chi giocherella nei paraggi dell'antisemitismo Nelle favole, facendo per imprudenza una piccola concessione al diavolo, ci si ritrova in suo potere. L'antisemitismo è uno di questi diavoli: si comincia con una vignetta e si finisce per esibire in piazza il cartello con Liliana Segre “agente sionista” 02 OTT 2024
bandiera bianca Sicuri che l'incubo che attraversa l'Europa sia solo di estrema destra? La vittoria dell'Fpö in Austria è un segnale preoccupante. Ma i cartelloni comparsi a Milano contro Liliana Segre, definita "agente sionista", dovrebbero suggerirci che i pericoli sono anche nell'altro campo Antonio Gurrado 30 SET 2024
il libro Il formidabile Battista risveglia l’anima marcia dell’occidente dopo un anno di “nuova caccia all’ebreo” Se woke vuol dire sveglio, attento all’ingiustizia, alla discriminazione, all’odio razziale, ecco un vero intellettuale “woke”. Svegliarsi dall’orrore della “Caccia all’ebreo” con il pamphlet spietato e ragionevole di Pieluigi Battista 24 SET 2024
Un Foglio internazionale Da Je suis Charlie a Hamas Che cosa è successo in un anno in Francia? Come hanno potuto gli antirazzisti, i difensori della laicità e la sinistra soccombere a chi pratica il terrorismo? 16 SET 2024