l'intervista Andrée Ruth Shammah (Teatro Parenti): “Noi avamposto del sionismo a Milano? I ragazzi sono stupidi” La direttrice del teatro milanese, con cui i collettivi di Brera hanno chiesto di interrompere le convenzioni: "Si fanno un danno da soli. Noi criticati solo perché vogliamo dare voce a chi non ce l'ha. Il sindaco Sala? Da lui un silenzio assordante" 31 MAG 2024
La lettera Gli errori di chi vuole bloccare le collaborazioni tra atenei universitari I media danno ampio spazio alle manifestazioni che chiedono di interrompere le collaborazioni con Israele, ma casi simili sono emersi anche in altri ambiti. Tre motivi per cui brandire "l'eticità" può essere controproducente, perché nella ricerca servono libertà e responsabilità Marco Cantamessa e Mauro Velardocchia 30 MAG 2024
il nuovo odio Satana sionista. Letteratura, arte, musica, film. Divampa il boicottaggio della cultura israeliana Dal Festival di Cannes alla Fiera del libro di Londra, passando per l'Eurovision: sono sempre di più le occasioni in cui agli artisti israeliani viene fatta pesare la loro presenza 29 MAG 2024
le voci “Noi studenti della Statale di Milano diciamo: basta occupazioni” Parlano gli studenti che hanno scritto l'appello per chiedere al rettore di dire no al boicottaggio. E far finire l'occupazione: "La situazione è sempre peggio. Io zittito solo per aver espresso la mia opinione", dice uno di loro 29 MAG 2024
l'intervista Ugo Volli: “L’antisemitismo? Colpa di rettori vigliacchi e prepotenti” Il semiologo, già docente dell'Università degli studi di Torino: "Atteggiamento preoccupante da parte degli atenei. Ricorda da vicino quello che è successo negli anni 30. Rinunciare ai bandi con Israele? Da parte dei rettori un danno erariale" 28 MAG 2024
nelle università C'è chi dice no al boicottaggio di Israele: le lettere di studenti e docenti contro la deriva pro Pal Quaranta docenti scrivono alla ministra Bernini e alla Crui per esprimere "profonda angoscia" sulla situazione negli atenei. E all'Università di Milano un gruppo di studenti firma un documento rivolto al rettore e al Senato accademico: "Basta occupazioni. Vogliamo studiare" 27 MAG 2024
Le parole La sicurezza degli ebrei è come il canarino nella miniera Quando sono minacciati, tutte le nostre libertà sono minacciate, dice Michael Gove. "L'antisemitismo è una febbre che indebolisce l’intero corpo politico. È il segno di una società che va verso l’oscurità". Il gran discorso del ministro britannico 27 MAG 2024
La lettera "Dilagante antisemitismo nelle università". I professori scrivono alla ministra Bernini "Condividiamo l’esigenza di un serio approfondimento della situazione mediorientale, nonché di rappresentare le studentesse e gli studenti preoccupati di una deriva culturale e politica che rischia di avere delle conseguenze devastanti sulla cultura della convivenza". L'intervento degli accademici 27 MAG 2024
antisemitismo C'è la Russia dietro alla vandalizzazione del Memoriale della Shoah di Parigi Il Canard enchaîné ha rivelato come gli investigatori della polizia parigina siano sempre più convinti che l’atto di vandalismo perpetrato nella notte tra il 13 e il 14 maggio, le mani sporte di sangue disegnate sul Muro dei Giusti, sia un “colpo di Mosca” volto a destabilizzare la Francia Mauro Zanon 22 MAG 2024
Nel Regno Unito Il britannico Michael Gove denuncia il doppio standard verso gli ebrei Il ministro per le pari opportunità della Gran Bretagna si chiede perché tutti, Aia compresa, ce l'abbiano con Israele: la ragione, secondo lui, è sta nell'antisemitismo, moneta corrente dell'odio che porta ad applicare due pesi e due misure nei confronti degli israeliani Cristina Marconi 22 MAG 2024