preghiera Dàgli all'architetto collettivista fissato con i mezzi pubblici Salvador Dalì diceva che ogni uomo di quarant’anni che prende ancora la metro è un fallito. Ed è un fatto che il trasporto di massa ha inciso pesantemente nella diffusione della pandemia. Battiamoci allora per la città dei 15 minuti del libro di Gabriele Tagliaventi e Donatella Diolaiti, "La città sana" 30 SET 2021
preghiera Collettivismo a manetta alla Biennale dell'Architettura Comunista Meglio istituire su due piedi una Biennale dell'Architettura Umanista. E tra i premi, assegnarne uno a María Fernanda Sánchez e Pedro Pablo Godoy per la chiesa di Santa María Reina de la Familia, Città del Guatemala 04 SET 2021
Eisenhüttenstadt, un sogno architettonico realsocialista, ormai senza abitanti La città tedesca degli impianti siderurgici nata come Stalinstadt è un idillio urbano senza tempo, che ora il tempo della Germania unita ha ridotto in scenario post apocalittico Gianluca Pardelli 28 AGO 2021
Fra vita e morte. La Tomba Brion di Carlo Scarpa Lungo l’itinerario di memoria del monumento funerario a San Vito di Altivole Francesco Stocchi 28 AGO 2021
Il Foglio arte Edifici “snelli” o “grassi”? Il dilemma della forma Se un tempo le strutture più longilinee erano simbolo di ricchezza, oggi invece la tendenza va verso strutture più “sode”. Storia delle “taglie” preferite dall’architettura Manfredo di Robilant 28 AGO 2021
Terrazzo Geopolitica dei Nervi Pier Lugi Nervi, angelo del calcestruzzo, non è stato solo un grande ingegnere, ma anche una specie di ambasciatore dell’architettura all’estero michele masneri 14 AGO 2021
Le distopie dell’urbanistica (e della politica) nell’ultimo libro di Stefano Boeri “Urbania”, fra speranze ecologiste e presunzioni del passato Manuel Orazi 14 AGO 2021
Terrazzo Mediterraneo infinito non finito Il riuso, il progetto, l’ecologia. Il nuovo rettorato dell’Universita della Campania. Un libro 03 AGO 2021
Il Foglio Arte I radicali che inventarono l’architettura della notte Negli anni Sessanta, in bilico tra raffinata avanguardia e improbabile kitsch: “Vogliamo progettare discoteche, non musei”. E noi dove andremo a ballare? Lisa Bosi 31 LUG 2021
preghiera Meglio Vitruvio delle archistar I secoli rispetteranno le costruzioni di oggi, come hanno fatto con quelle di ieri? C'è di che dubitarne: sono architetture che già si fanno fagocitare dal paesaggio in ossequio all’ideologia ambientalista, al diktat della sostenibilità 29 LUG 2021