Terrazzo "Se ci vanno tutti, uno cosa ci va a fare fuori città?". L'intervista a Fausto Lama dei Coma_Cose La Milano pre e post Expo e quella dei video. I navigli, il Gallaratese, Milano Nord che non esiste. E quell’odore di cemento che significa nostalgia. 20 LUG 2021
Terrazzo Adriatico, riflessivo ma non troppo Dal nuovo piano urbanistico di Riccione affidato a Boeri ai festival di architettura, arriva l'estate intelligente 20 LUG 2021
Interviste da stadio Anni luce fra l’Italia e Wembley Demolito, rifatto, eterno. “Per i nostri impianti sarebbe un’eresia”, parlano gli architetti dello Juventus Stadium. “Intrappolati fra burocrazia e passato: cambiamo marcia o il nostro calcio non si riprende più” Francesco Gottardi 10 LUG 2021
Terrazzo E' morto Umberto Riva, controstoria del design milanese Vita e opere di Umberto Riva (1928-2021), l’anti-archistar, appartato e raffinato protagonista dell’architettura italiana michele masneri 29 GIU 2021
Pezzi di città Lampioni, vetrine, colonne per affissioni, marciapiedi, targhe, tombini. Non li guardiamo, distratti. Ma sono i dettagli a fare l’identità urbana UIgo Nespolo 28 GIU 2021
Terrazzo Il teatro dell'architettura di Botta Sulle tracce della scuola fondata da Mario Botta, un'opera d'arte totale e collettiva Manuel Orazi 26 GIU 2021
Il Foglio arte A Venezia, la Biennale di architettura tra moralismi e noia La rassegna non comunica alcun senso di urgenza e non sorprende. Un tuffo nel passato e il dubbio: è sempre necessaria una mostra di architettura? Ekaterina Golovatyuk 26 GIU 2021
uffa! La grande bellezza di Roma è anche un'architettura (fascista) da brividi Luigi Moretti è stato campione dell'architettura razionalista e del Novecento tutto. Al di là dei deliri di certa politica, i suoi capolavori restano incancellabili. Dalla Casa della Gioventù italiana del Littorio all'Accademia della Scherma Giampiero Mughini 26 GIU 2021
Una fogliata di libri Carlo Scarpa. La casa sul Canal Grande La recensione del libro curato da Roberta Martinis, Francesco Magnani, Traudy Pelzel (Electa Architettura, 101 pp., 32 euro) Rinaldo Censi 02 GIU 2021
Il Foglio Arte Dove tutto è cominciato e può essere ricostruito Generoso come tutta la sua arte, Theaster Gates ci ha aperto le porte della South Side di Chicago che ha fatto rinascere. L’energia della memoria per progetti vivi Piero Golia 29 MAG 2021