Anche in Italia c’è qualche motivo per essere orgogliosi. Non va tutto male Investire sulla valorizzazione si può. Esempi virtuosi Nicoletta Tiliacos 13 MAR 2021
Terrazzo Aldo Rossi, foro romano e caffè Al via la mostra sull'architetto milanese, capitolino per vocazione: a Roma non lasciò traccia, eppure diffuse le sue forme nel mondo (e nelle cucine) 13 MAR 2021
Terrazzo Leonessa d’Italia (e del Brasile) La Biennale di Venezia ricorda l’architetta romana allieva di Gio Ponti (e anche “stalinista” e “antifemminista”) Michele Masneri 09 MAR 2021
Da Torino a Firenze, a Roma Archistar parlamentare Vita e opere di Paolo Comotto, che edificò il grand tour dei parlamenti dell'Italia unita 06 FEB 2021
Classici e architettura Mettete Gio Ponti in cucina Come deve essere una cucina Ponti? Se lo chiese nel 1939 l'architetto in un simpatico testo da poco ripubblicato. Si chiama "Cuochi e cucine". Un modo per interrogarsi su un luogo della casa davvero speciale 06 FEB 2021
terrazzo I parchi di Parigi La città come un corpo, nel pensiero di Andreas Kipar, fondatore e direttore creativo dello studio d’architettura Land, e di Philippe Chiambaretta dello studio parigino PCA-Stream e mente del piano che dovrebbe trasformare entro il 2030 gli Champs-Élysées in una foresta urbana Valeria Sforzini 23 GEN 2021
terrazzo Kahn l'immortale Archistar di nicchia fino ai cinquant’anni, poi la gloria. Morto in un bagno pubblico a New York, affascinava colleghi e first lady. Il soggiorno a Roma 16 GEN 2021
Verso la città del futuro La forma dell’acqua, modello per Venezia L'immigrazione sana come ‘deus ex machina’, dalla devastante alluvione alla città estesa sulla laguna. È l'ultima idea di Venezia, per ripartire dopo la pandemia e scampare dalla monocultura turistica: due architetti, un economista e un urbanista accendono il dibattito Francesco Gottardi 24 DIC 2020
I migliori film e docu-serie su design, arte e architettura Dai film sui big dell'arte alle serie tv che raccontano il lavoro dei grandi fotografi, passando per le ristrutturazioni domestiche fino ai gioielli architettonici, le piattaforme offrono spunti per ogni età Gaia Montanaro 18 DIC 2020
terrazzo Cancellare Philip Johnson L’ultimo caso di cancel culture tocca il mondo dell’architettura moderna americana. L’accusa a Jonhson è la peggiore: razzista, filonazista, suprematista bianco, antisemita Manuel Orazi 12 DIC 2020