Statue e architettura. Fuksas ci dice che a Roma rimuoverebbe solo il sindaco "Non servono le dittature per realizzare l’Eur, si può fare anche in democrazia, basta avere una classe dirigente con capacità e visione del futuro, in grado di pensare in grande" Gianluca Roselli 21 GIU 2020
Progetto Italia, è ora di osare Usciti dalla pandemia e dopo quarant’anni di declino, forse siamo davanti alla “grande occasione”. Per tornare a capire il territorio, per pensare al futuro delle cento città, per ridisegnare scuole, ospedali, infrastrutture. Senza sensi di colpa Pier Paolo Tamburelli 15 GIU 2020
Gli oggetti e la rivolta La vita dei musei ai tempi del Covid e dei riots, tra Milano e New York. Femminismo e design. Colloquio con Paola Antonelli, curatrice del Moma Michele Masneri 14 GIU 2020
Chi era Carlo Scarpa? Un libro celebra l’opera del grande architetto a Zurigo, un atto d’amore che si fa poesia Manuel Orazi 14 GIU 2020
Italiani popolo di smart workers. Così cambiano gli spazi del lavoro Secondo una ricerca dell'istituto Piepoli, tre italiani su quattro vorrebbero proseguire a lavorare da casa anche dopo la fine del lockdown. Ma occorre ridisegnare gli ambienti privati e pubblici. E arrivano gli uffici diffusi Bianca Maria Sacchetti 01 GIU 2020
Ciò che città non è. Il countryside secondo Rem Koolhaas A New York, i nuovi modi in cui la campagna è abitata oggi. Didascalie narrative per il nuovo ordine planetario che verrà Paolo Caracini e Manuel Orazi 31 MAG 2020
“Niente è trasmissibile tranne il pensiero”. Vittorio Gregotti spiegato con Le Corbusier Ricordo d’autore dell’architetto da poco scomparso. L’indizio di una finestra abitata, la scoperta delle Seterie di San Leucio e della Gibellina da reinventare Francesco Venezia 31 MAG 2020
Estetica pandemica Le epidemie di colera dell’Ottocento hanno deciso il “design” di città come Londra o ancor di più Parigi. Ma come cambieranno le nostre città nel post Covid? Michele Masneri 10 MAG 2020
L’antivirus è il mattone Fuga dalla città, rifugio in campagna, case sempre più avveniristiche. Che cosa è stato il Covid e quale sarà il nostro modo di abitare dopo la pandemia. Tra prototipi futuribili, invenzioni vere o farlocche, come cambieranno architettura, design e urbanistica nella (nuova) normalità Michele Masneri 04 MAG 2020
Architettura da pandemia Con strade e piazze ancora deserte, anche chi lavora sugli spazi e i luoghi della vita sociale deve pensare a una “ricostruzione”. Perché sarà un modo di vivere diverso Manuel Orazi 03 MAG 2020