Germano Celant, più un curatore che un critico E' morto il “pirata” lanciato alla volta dell’arte contemporanea Manuel Orazi 29 APR 2020
L'isolamento fa schifo I progetti, il lockdown sul lago Maggiore, come cambierà il mondo dopo il corona. La spesa e la barba da tagliare. Parla Michele De Lucchi Michele Masneri 19 APR 2020
Una High Line tra musei aperti e teatri porosi Elizabeth Diller ha perso un impermeabile ma ha disegnato il più grande screensaver del mondo Lisa Corva 23 FEB 2020
Città eterna Un meraviglioso viaggio nella Roma del Seicento e il cammino di una donna libera, Plautilla 21 DIC 2019
Giancarlo De Carlo, l’archistar riluttante Vita romanzesca di un ribelle tra libri, riviste, accademia e America. L’amicizia con Sereni e Vittorini (che cucinava) Michele Masneri 15 DIC 2019
Ambrogino per Cini La Boeri vince il premio di massima milanesità 2019. Tra femminismo architettonico e esistenziale e impegno politico Michele Masneri 14 DIC 2019
Attenti a quei due Relazione complicata quella tra committente e architetto. Può andare bene, oppure malissimo. Il caso di Mies van der Rohe e la dottoressa Farnsworth Michele Masneri 08 DIC 2019
Il signor Rossi e la nostalgia Aldo Rossi è stato per l’architettura italiana quello che Lucio Battisti è stato per la musica leggera Michele Masneri 15 SET 2019
Austro gentrification Il Wien Museum dedica una mostra a Das Rote Wien (Vienna Rossa) Michele Masneri 01 SET 2019
Mies is more Dalla Bauhaus al modernismo Usa. Cinquant’anni fa la morte dell’architetto probabilmente più influente del Novecento Michele Masneri 01 SET 2019