TERRAZZO Il rebus eterno della casa Loft effimeri o tinelli borghesi? Il mistero dell’abitare. Un saggio Manuel Orazi 05 AGO 2023
Memorie Un Meridiano ci restituisce le mille facce di Leon Battista Alberti L’umanista che “aveva nel cuore un raggio luminoso” ha realizzato il suo desiderio di diventare monumento per i posteri. Un libro di Giulio Busi ci ricorda tutti i volti di uno dei massimi architetti del Rinascimento Giulio Silvano 15 LUG 2023
Terrazzo Salviamo lo studio Serafini, scrigno di meraviglie a due passi dal Pantheon Sulla casa-opera d’arte dell’architetto romano pende uno sfratto che rischia di portarla alla distruzione. Accettarne la demolizione sarebbe un crimine contro la fantasia Camilla Baresani 17 GIU 2023
L’architetto della sabbia L’utopia urbana di Paolo Soleri in Arizona, tra il Mediterraneo e i pellerossa Il documentario, "Ask The Sand", di Vittorio Bongiorno ci illustra la storia di un sogno chiamato Arcosanti, creato dall'architetto torinese. Dalla costruzione della prima "Dome House" al Leone d'oro alla Biennale di Architettura di Venezia Maurizio Stefanini 12 GIU 2023
dove abiteremo? Le utopie di Musk e Bin Salman: il loro sogno è far crescere le città come funghi Il centro per gli operai del patron di Tesla e quello per nababbi del principe saudita: è l’urbanistica del futuro? I precedenti storici lasciano dei dubbi: non basta la tecnologia per attrarre gli abitanti Fabio Bogo 12 GIU 2023
(1931-2023) Vita, miracoli e morte di Paolo Portoghesi, architetto che già da ragazzo sognava Borromini E' morto oggi a 91 anni. Dai primi studi sui maestri del barocco piemontese alla collaborazione con Vittorio Gigliotti, la sua è stata una carriera divisa in due fasi. Gli anni di "Controspazio", la direzione della Biennale di Venezia. E poi il ritiro nella campagna della Tuscia Manuel Orazi 30 MAG 2023
Terrazzo Le architetture di “Beef”, una tranquilla rabbia beige formato serie tv La produzione su Netflix di Lee Sung Jin è un racconto curato in ogni dettaglio: cemento e legno, stile Japandi, un tripudio di sobrietà radicale e claustrofobica. Alvar Aalto docet Gaia Montanaro 27 MAG 2023
Terrazzo Più architetti meno star La 18esima Mostra internazionale di architettura allarga il pubblico al continente africano e a cento studenti provenienti da tutto il mondo. Manca come di conseuto l'architettura costruita e il ministro Sangiuliano loda il padiglione italiano prodotto dal ministero dei Beni culturali e curato dai Fosbury Manuel Orazi 27 MAG 2023
Terrazzo Alla Biennale di Architettura scompaiono gli archistar, protagonisti l'Africa e il cambiamento climatico Molte idee e riflessioni sotto la pioggia nel corso dell'evento a Venezia. Scoppia la polemica con la Cina 23 MAG 2023
Terrazzo La famosa invasione degli architetti in Sicilia La regione più grande d’Italia è stata attraversata da un team di giovani studiosi, nell'ambito dell' "After Festival diffuso di architettura", con l’intento di investigare e mappare il patrimonio ingegneristico e architettonico dell’ultimo secolo. Un contromovimento meditativo Jacopo Costanzo 13 MAG 2023