Terrazzo “Casa come me”, ritratti di abitazioni e visite a maestri illustri Carlos D’Ercole racconta le sue visite nel nuovo libro uscito per Edizioni Settecolori: come Bob Dylan registra tutto in stato di “esaltata consapevolezza". Prende forma un catalogo meraviglioso del gusto contemporaneo Marina Valensise 28 GEN 2023
terrazzo Com’è allegra di sguardi Venezia “Architettura e impegno civile”: una mostra per ricordare Giorgio Bellavitis e Nani Valle Giacomo Giossi 21 GEN 2023
terrazzo Architetture su carta Quattro protagonisti del secondo Novecento italiano, materiale prezioso, un tema ben circoscritto, e un allestimento felice. "Architetture a regola d’arte", al MAXXI di Roma, dimostra che c'è un’alternativa alle mostre che affrontano temi universali e si perdono immediatamente di vista Andrea Bentivegna 14 GEN 2023
Terrazzo Sukkot, o la festa delle capanne, in cui si celebrano ripari transitori e fragili Nella festività che precede Hannukkà, gli ebrei ricordano il loro esilio nel deserto. Si costruiscono abitazioni precarie con regole precise, che ricordino la natura fuggitiva della vita. E, di conseguenza, dell'architettura Manuel Orazi 31 DIC 2022
(1939-2022) Da Piero Manzoni alla mitica striscia Prada. Ricordo del grande architetto Pierluigi Cerri Era appassionato soprattutto alle piccole architetture effimere da esposizione senza distinguere fra musei di mezzo mondo, fiere campionarie come il Salone del Mobile e persino tv Manuel Orazi 29 NOV 2022
preghiera Tre emiliani dall'arte radicata Edoardo Cresci scrive in “Bertolucci, Ghirri, Zermani. Un’officina italiana” di tre grandi che hanno trovato l’ispirazione a casa propria: “Locali quanto universali” 16 NOV 2022
Terrazzo L’architettura del palinsesto: l'arte del "costruire sul costruito" Oggi la tecnica ripresa dalla filologia, e che si riferisce al fenomeno di cancellazione e riscrittura di un manoscritto, si presta in ambito architettonico a nuove letture come quella della sostenibilità ambientale Manuel Orazi 12 NOV 2022
Terrazzo Sfrattare l'economia Un presidente-architetto. Quarant’anni fa Mitterrand cacciava il ministero in periferia per far posto al “Grand Louvre” Michele Masneri 08 NOV 2022
Terrazzo - Una rivoluzione conservatrice\1 Il romanzo di re Carlo e gli architetti La predilezione del nuovo sovrano della Gran Bretagna per l’architettura è nota. Già negli anni Ottanta questa passione lo portò a bisticciare con un mostro sacro del modernismo come Richard Rogers 13 SET 2022
Terrazzo Rudy Ricciotti, il Quentin Tarantino dell'architettura Architetto scrittore e amante degli spaghetti western. Scrive perché solo attraverso le parole sa essere coraggioso, mentre quando costruisce è cauto. Ha un ossessione per il cemento: "il materiale più ecologico che esista" Enrico Ratto 09 AGO 2022