Terrazzo Lo spagnolo di piazza Navona Vita e opere di Julio Lafuente, protagonista della dolce vita architettonica romana 05 APR 2022
Terrazzo Dov'è la più bella palazzina moderna di Roma Un libro fotografico sulle tracce di Monaco e Luccichenti, e non solo 04 APR 2022
"dio mi salvi dalla sanità mentale!" La capanna di Wittgenstein in mezzo ai fiordi, elogio della follia applicata il culto della rigidità dei costumi ha fatto adepti nel mondo dei creativi, un settore prima riservato alla crème de la crème dei debosciati. Ma la creatività nasce dalla follia, certo non dalla razionalità. Si veda il filosofo che si isolò in Norvegia per occuparsi di quattro interessi: la logica, fischiettare, andare a spasso e deprimersi Costantino della Gherardesca 26 MAR 2022
terrazzo È ora di riconoscere che i mobili Ikea sono vero design Billy in cerca d'autore. Si è parlato tanto della funzione ‘democratizzatrice’ e del branding della compagnia svedese, ma è stata poco analizzata e quasi trattata con sdegno dalle università di architettura. Indagine sul colosso e sulle sue “istruzioni su cosa sognare” Sara Marzullo 08 MAR 2022
Il ricordo In barba al passatismo: il genio di Reyner Banham Omaggio ai 100 anni dello storico britannico che criticava il revival architettonico divertendosi Manuel Orazi 08 MAR 2022
Terrazzo La Maison du Peuple di Clichy rischia di divenire un negozio del gruppo Alain Ducasse Questa casa del popolo non è solo opera del gotha ingegneristico degli anni Trenta ma è anche l’espressione della nuova “socialità operaia”, un bene comune nato per alleviare le pene di una dura vita periferica negli anni della grande depressione Manuel Orazi 08 FEB 2022
l'architettura del ricordo Gli edifici dove si consumò la Shoah sono un palinsesto della memoria. Un libro "La memoria dei campi" di Chiara Becattini analizza i segni fisici di quattro campi di detenzione e sterminio tra Italia e Francia, un modo più consapevole e olistico di leggere le persecuzioni con gli strumenti della storia dell'architettura Manuel Orazi 27 GEN 2022
preghiera Michel Houellebecq è anche un grande critico dell'architettura In "Annientare" scrive che un paesaggio piacevole è purtroppo "un paesaggio preservato da almeno un secolo da ogni tipo di intervento umano”. Infatti immaginatevi se al posto del Palazzo Pugliese a Trani si stagliasse un arrogante edificio da archistar 27 GEN 2022
gran milano Se una città come Monza ri-scopre la sua architettura moderna La città nota nel mondo per l’Autodromo ha un patrimonio architettonico di primo livello che spesso nemmeno i suoi abitanti conoscono. AMM, un progetto per rilanciarlo e una mostra 08 GEN 2022
Terrazzo Minuscolo milanese. Da Renato Pozzetto ai meme La febbre immobiliare e il trionfo del monolocale lombardo diventano un libro di Alvar Aaltissimo che sfotte il (serissimo) problema delle case di Milano 04 GEN 2022