Il corpo ben scavato Squarci, strappi, ferite: la materia degli inizi ora sembra carne, plasmata in una bellezza di forme e colori che incanta e disorienta. L’arte di Anish Kapoor in mostra a Roma Giuseppe Fantasia 19 DIC 2016
La stella di David diventa una svastica. Non a Teheran, ma in Germania “Israele come il nazismo” alla fiera dell’arte di Colonia. E' un enorme pannello artistico a far parlare di sè: se lo guarda da destra si vede una svastica, se ci si sposta a sinistra la croce uncinata si trasforma in una stella di David. Per l'artista è solo una questione di prospettiva vedere l’effigie nazista o la bandiera di Israele. 08 NOV 2016
L’ironia della messa in posa Visti a Roma: Gilbert & George, a settant’anni la coppia più irriverente e innovativa dell’arte inglese. “Due sculture ambulanti”, come amano definirsi dal 1969, anno del loro incontro, quando decisero di vivere e lavorare insieme. Un loro film dell’81 alla Festa del cinema. “Volevamo riportare al centro dell’opera sentimenti che l’arte aveva congelato”. Giuseppe Fantasia 31 OTT 2016
Il realismo capitalista di Sigmar Polke Esoterico, irriverente, comico: l’universo parallelo dell'artista, ovvero la Pop Art in salsa tedesca. Il viaggio in Italia, Venezia e, fino al 6 novembre, una mostra a Palazzo Grassi. Giuseppe Fantasia 17 OTT 2016
Lo scriba della Corona inglese, memoria del mondo passa attraverso la scrittura Milano, 27 set. (Labitalia) - "La memoria del mondo passa attraverso la scrittura, siamo noi che ce ne facciamo carico e la depositiamo su un foglio". A dirlo sir Paul Antonio, lo scriba della Corona inglese parlando della calligrafia, in occasione del Copperplate Calligraphy workshop, negli spazi di coltivazione del futuro di Acqua su Marte a Milano. Adnkrons 27 SET 2016
Dice molto di più sul futuro dell'Europa l'opera di Luca Pignatelli che mille gommoni di Ai Weiwei Il lavoro dell'artista milanese su occidente e islam, a differenza dei mille gommoni di Ai Weiwei, fa pensare. “Volevo capire se l a figura occidentale potesse coesistere con l’iconoclastia orientale cioè islamica”. E nel mondo crudele che rumoreggia fuori di qui è possibile? “L’integrazione dovrebbe prendere la forma del baratto". 25 SET 2016
Il tempo in una stanza Nelle installazioni di Manfredi Beninati rivivono ricordi dell’infanzia, sogni, viaggi. Vederli è come sbirciare dal buco della serratura. L’ultima opera al Macro di Roma. La prima delle sue camere, che gli valse il premio del pubblico alla Biennale del 2005, è ora nella collezione permanente del Maxxi. Valentina Bruschi 01 AGO 2016
Occhio che guarda I “Faccioni” in mostra, l’“N-capace” al cinema e il “teatro” a Cinque Stelle (con mistero Lombardi). 15 LUG 2016
L'arte per i soldi Arte o non arte? Io credo arte, sebbene un po’ troppo affollata per i miei gusti aristotelici, oraziani, baudelairiani, girardiani, insomma elitisti. Ma non è questo il punto, il punto sono i soldi: dieci o quindici milioni di euri, interamente coperti dal mercato internazionale dell’arte. 22 GIU 2016
L’epopea della polvere Ombre gigantesche, ottanta figure emergono grazie a una tecnica di pulitura dello sporco accumulato negli anni. E’ l’imponente opera di William Kentridge sull’argine del Tevere. Giuseppe Fantasia 23 MAG 2016