nel capoluogo sabaudo Il ritorno in presenza di Artissima. Ecco cosa vedere a Torino Fino a domani 7 novembre all'Oval del Lingotto va in scena la ventottesima edizione della fiera d'arte contemporanea (l'anno scorso si fece soltanto online). Ma l'offerta culturale si amplia anche nelle altre zone della città Giuseppe Fantasia 06 NOV 2021
la lezione del virus Maxxi post Covid. La cultura, la pandemia e il museo “officina di futuro”. Parla Giovanna Melandri Tra reale, virtuale e cittadino. “Il Covid ci ha cambiati, ma non è stata una parentesi da cui tornare indietro. Eravamo chiusi, durante i lockdown, ma non spenti" 05 NOV 2021
il foglio internazionale Michel Onfray: “La nostra epoca è quella della cancellazione della nostra civiltà” Il filosofo e saggista francese lancia sul Point una querelle sull’arte contemporanea per indicarci quali sono le opere di qualità 18 OTT 2021
la mostra Il corpo dell'artista Gesti ripetitivi, che mutano lo spazio. I “Contrapposto Studies” di Bruce Nauman Francesco Stocchi 19 GIU 2021
A Palazzo Strozzi La "Ferita" per entrare nell’arte A Firenze, la facciata di uno dei più bei palazzi del Rinascimento appare squarciato: da fuori si vede l'interno di un museo chiuso. Ma è come se fosse il museo a uscire fuori, strappando la prigione del Lockdown. Un'istallazione di arte contemporanea per dire che l'arte e la cultura e i musei hanno bisogno di ricominciare 20 MAR 2021
A Roma al Palazzo delle Esposizioni La Quadriennale che non ti aspetti Marginali, eccentrici, dimenticati, defunti o giovanissimi, sono soprattutto gli artisti scelti dai due curatori, Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol, con un criterio: fare una mostra eclettica, sbilanciata, fuori da quel centro ideale che è il canone dell’arte italiana dagli anni Sessanta a oggi Michele Masneri 07 NOV 2020
Terrazzo Gallerie in campo Nasce "Italics", network che racconta il Paese in funzione anticrisi. Perché non tutto va male nel mondo dell'arte. Parla Massimo Minini Michele Masneri 18 OTT 2020
L'Italia in braghe corte non si meritava Philippe Daverio e il suo farfallino Non aveva una laurea pur avendo dato tutti gli esami, era milanese ma pensava che Milano fosse brutta: un uomo libero 02 SET 2020
Addio a Philippe Daverio. “Riusciva a portare l'arte a tutti", ci dice Vittorio Sgarbi L'esperienza come assessore nella giunta leghista a Milano, l'opposizione alla critica d'arte militante alla Bonito Oliva-Celant. Il critico ci racconta l'amico di una vita, scomparso nella notte Luca Roberto 02 SET 2020
Smettetela di prendere posizione su qualsiasi cosa Per rovesciare la logica binaria del mi piace/non mi piace, si leggano le intervista al critico d'arte Arthur Danto 30 LUG 2020