(1932-1923) È morto Botero, l'artista colombiano più famoso di tutti i tempi "Non ho mai dipinto nulla di diverso dal mondo come lo conoscevo a Medellín", diceva il pittore e scultore famoso per le sue figure sovrappeso. Un ritratto Maurizio Stefanini 15 SET 2023
Paese che vai, grafica che trovi. Scoprire l'Austria attraverso la sua comunicazione visiva Partire per un trekking e rendersi conto di potere arrivare all'essenza di Tirolo e Carinzia grazie alle sue insegne, etichette e copertine, segnaletica e murales. Il racconto dell'identità di un luogo visto con gli occhi un professionista delle immagini Andrea Bettega 12 SET 2023
Esiliate dall’Iran, cancellate in occidente Il surreale destino delle artiste di Teheran e la nostra censura che fa il gioco dei mullah 12 SET 2023
Cose di questo mondo La riscoperta dell’arte eclettica di Suzanne Jackson, nuova protagonista delle Furla Series Ha molto a che fare con la passione per gli scarti della natura che già portava a casa da studentessa di arte e di danza. Lei rifiuta come sempre le categorie. Anche quella, finora rimasta segreta, di modella all’epoca della celebre Ebony Fashion Fair Giorgia Motta 09 SET 2023
Il foglio della moda Quello che Kojak mi ha insegnato sul paradosso A volte ciò che appare vecchio, polveroso e irrimediabilmente démodé può rivelarsi modernissimo. La lezione è che il passato può riservare ancora molte sorprese, a patto che lo si sappia ascoltare Chiara Sbarigia 09 SET 2023
preghiera I nostalgici del ministro Speranza che mi dissuadono dall'andare alle mostre I dettagli inquietanti sul sito di un'esposizione che avrei voluto visitare: “Prenotazione necessaria”. Inoltre: “Stay safe. Ambienti sanificati, atmosfera sterilizzata, dinamiche di ingresso a garanzia della massima prevenzione”. Ma come parlano? Sono covidisti! 07 SET 2023
preghiera I divertenti aneddoti di Valerio Zurlini sugli artisti in “Pagine di un diario veneziano” Un libro da cui si capisce che sarebbe stato bello conoscere personalmente Maccari, Fontana, Guttuso, un po' meno Giorgio Morandi. Ma anche lui talvolta era capace di bizzarrie 06 SET 2023
preghiera Cosa rispondere agli italiani soddisfatti che le opere rubate da Napoleone restino al Louvre “Ormai è storia! Inutile rivangare il passato!”. Ma quando scattano certe prescrizioni, per Ustica come per le spoliazioni napoleoniche? I quadri rubati dai nazisti agli ebrei vengono ancora, se ritrovati, giustamente restituiti 05 SET 2023
editoriali L’arte vale di più se è fisica? Il caso degli Nft Lo strano caso delle opere digitali che, dopo un periodo di grande forza, sono ora in caduta libera. E un dubbio antropologico Redazione 25 AGO 2023