come cambia l'arte Due passi nei metaversi artistici per capire meglio l’intelligenza naturale Istallazioni interattive e suggestive che mandano un messaggio: non avere paura della tecnologia. La mostra a palazzo Cipolla di Roma Antonio Pascale 13 MAG 2023
tecnologia Cos'è Docent, il Tinder dell'arte lanciato in Francia L'iniziativa della collezionista d’arte francese Hélène Nguyen-Ban per rivoluzionare il mondo dell'arte: un'applicazione che fa incontrare la sensibilità artistica delle persone e le opere (poco note) Mauro Zanon 06 MAG 2023
Preghiera Il compromesso che serve tra l'elogio acritico e il pregiudizio liquidatorio Il Museo di Arte Contemporanea di Rivoli ha comprato un quadro del "pittore molto quotato" Pietro Moretti, classe 1998 e figlio del regista. Ma il problema non è questo, semmai che altri musei non abbiano ancora comprato quadri di suoi coetanei non meno interessanti 05 MAG 2023
il foglio del weekend I colori felici di Sorolla Intingeva il pennello nel sole e ispirava ottimismo alla Spagna della Belle Époque. I quadri in mostra a Roma Maria Pia Farinella 24 APR 2023
fauna d'arte Marcello Maloberti: "Il mio studio è la stanza del mio immaginario. Se ne avessi uno non sarei un artista" "Mi piace l’arte arrabbiata. Un’arte che voglia sempre mettere in discussione il mondo. Non ci rimane che creare delle isole. L’ARTISTA HA SEMPRE FAME". L'arte, la parola e la poesia. Una chiacchierata e un viaggio Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 22 APR 2023
preghiera Ecco i pittori viventi più richiesti dai collezionisti, altro che installazioni e dissacrazioni Su un sito specializzato che vanta 1,6 milioni di seguaci, Artsy, è apparso l’elenco di venti artisti. Spesso giovani o giovanissimi, solo due sono astrattisti, gli altri sono figurativi. Un conservatore non può che gioire 18 APR 2023
cancel culture A mezzo secolo dalla morte, Picasso processato come mostro sessista Secondo la studiosa francese Isabelle Barbéris “l’arte deve essere antisessista, antispecista, anticoloniale e, naturalmente, anticapitalista…". Dovremmo davvero cancellare l'artista spagnolo? 13 APR 2023
Contro mastro ciliegia Un buon uso di Klimt. Vendere la “Giuditta”, perché no? A chi si indigna per la provocazione dell'assessore veneziano bisognerebbe spiegare che nella storia i beni pubblici sono stati tutt’altro che incedibili. L’arte è anche valore (di scambio). Ricchezza per idee 10 APR 2023
l'intervista Musica, colori e impazienza accompagnano l'arte di Lynette Yiadom-Boakye L'artista inglese presenta la retrospettiva che il museo Guggenheim di Bilbao le dedica. Una selezione di 70 dipinti e diversi disegni a carboncino. E al Foglio racconta: "Scrivo su ciò che non posso dipingere e dipingo ciò che non posso scrivere" Giuseppe Fantasia 01 APR 2023
fauna d'arte "Noi siamo spazio. E l'arte è uno strumento per esplorarlo". Nello studio di Elena Mazzi Ricognizione intergenerazionale sugli artisti attivi in Italia. Ci facciamo guidare nei loro studi per conoscere dalla loro voce le opere e i modi di lavorare e per capire i loro sguardi sull’attualità Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 25 MAR 2023