a Venezia Pinault salva le foto di Condé Nast dalla crisi e le espone a Palazzo Grassi Una timeline dagli anni Dieci alla fine degli anni Settanta in una mostra dal titolo Chronorama , curata da Matthieu Humery. Si vede il passaggio dall’illustrazione alla foto, il modo in cui non solo cambiano le tecniche, ma il gusto, nella moda e negli interni, nell’architettura e nella scelta delle star Giulio Silvano 21 MAR 2023
preghiera Benestanti d'Italia, siate protagonisti dell'arte: comprate un'opera Si faccia come Volker Feierabend, il tedesco che è il più grande collezionista di arte italiana contemporanea. Grazie a lui al Castello Estense di Ferrara si possono ammirare Enrico Minguzzi e Lorenzo Mariani 21 MAR 2023
piccola posta La riscoperta del grande Niccolò dell’Arca val bene una gita a Bologna Vita e opere dello scultore quattrocentesco, autore del coronamento marmoreo al monumento sepolcrale di Domenico di Guzmán, nella basilica bolognese a lui intitolata. Ma la sua opera più commovente è il Compianto per il Cristo morto. Un libro 18 MAR 2023
Il voyeurismo dei naufragi Artisti e scrittori ci fanno osservare morte e distruzione a debita distanza. In agguato c’è il pericolo dell’indifferenza Siegmund Ginzberg 04 MAR 2023
Il video A Fontecchio, con gli artisti ucraini. Dove la bellezza resiste alla guerra della Russia Nel comune abruzzese, grazie a una residenza artistica realizzata dalla fondazione Maxxi e dal ministero della Cultura, cinque artisti che hanno vissuto i primi giorni dell'invasione riscoprono, attraverso le loro opere, che l'arte e la creatività possono sopravvivere anche quando si vive la tragedia Giorgio Caruso 24 FEB 2023
preghiera Un libro per scoprire l'ispirazione dietro i tagli di Lucio Fontana “La vita segreta dei colori. Storie di passioni, arte, desiderio e altre sfumature” di Lauretta Colonnelli è uno scrigno di aneddoti dell'arte. Quello sulle tele tagliate è un bell'esempio d'amore 14 FEB 2023
l'epoca della cancel culture La storia dell’arte non può essere riletta con i nostri criteri scandalizzati Basta accettare tante opere di un artista maschio e bianco. La critica d'arte Smith accusa il Metropolitan sulla selezione di Philip Guston. I suoi dipinti, così come lui stesso, sono tanto scomodi da volere che vengano cancellati Francesco Bonami 11 FEB 2023
preghiera Non esiste una storia dell’arte senza uomini Katy Hessell avrà anche scritto "The Story of Art without Men", ma è solo propaganda femminista. C’è un presente dell’arte con molte donne, sì, e a scrivere i nomi l’elenco sarebbe più lungo della rubrica. Mentre non c’è un passato dell’arte con molte donne 08 FEB 2023
preghiera Ragioni per cui l'arte è assente dalle fiere d'arte La rarità? Nelle fiere le opere sono ettari. E la durata, ovvero la capacità, come scrive Andrea Emo, di conferire eternità all’effimero? Nelle fiere accade il contrario, l’arte diventa provvisoria come un accampamento 03 FEB 2023
L'AI può comporre nuova musica? Potenzialità e limiti dell'algoritmo "creatore" Google ha presentato MusicLM, un software capace di produrre musica di qualsiasi genere partendo da un testo scritto. Ma per comporre un'opera d'arte occorrono anche ispirazione, sentimento, personalità e autocosicenza. E, perché no, un po' di nostalgia Mario Leone 02 FEB 2023