sguardi sul reale Picasso e Chanel a Parigi, quattro mani al servizio della bellezza Due mostre a Madrid sul moderno che hanno fatto il '900. La ricerca degli anni tra le due guerre di una forma nel vuoto. Coco associa tessuti di forme e fatture diverse. L'arte del corpo irriducibile e dell'esperimento Ottavio Di Brizzi 21 GEN 2023
opere vuote Il suicidio (mai concluso) delle arti visive non genera lutto, ma applausi La logica di considerare arte quella che viene battezzata come tale dai direttori dei musei. Una critica al prodotto di Vanessa Beecroft, che maschera l'insipienza artistica con l'intenzione politica. Con una provocazione finale Alfonso Berardinelli 14 GEN 2023
preghiera La passione di Rodin per i canti gregoriani La si scopre in un libro di James Hall. “Lo studio d’artista. Una storia culturale” ripercorre l'evoluzione dell’arte non attraverso i musei ma con gli atelier, i dietro le quinte di pittura e scultura coi tanti problemi pratici connessi: le modelle, il riscaldamento… 11 GEN 2023
Il racconto Donne di quadri. La performance di Vanessa Beecroft a Palermo Vestite o nude, libere o costrette, giovani o vecchie. Le modelle rivoltano il potere dello sguardo, che diventa loro. Rappresentano una femminilità più pesante, vissuta. Sono le opere viventi dell'artista Valentina Bruschi 09 GEN 2023
il commento Cosa ci insegna la storia sulla disobbedienza civile per il clima Non è la prima volta che attacchi verso opere d’arte vengono utilizzati per mandare un forte messaggio politico. Inquadrare il fenomeno in un contesto storico ci permette di valutarne i pro e i contro Alessio Terzi 07 GEN 2023
Il Foglio arte Le mostre da non perdere per cominciare il nuovo anno Undici tra i nostri migliori curatori condividono i loro sguardi all’insegna di un auspicato ottimismo 01 GEN 2023
preghiera Medievale io? No, ma mi piacerebbe Succede che per insultarmi mi definiscano così. Disgraziatamente non lo sono, amo troppo motori e frigoriferi e sono asservito al telefono. Ma lo considero un complimento, specie ora che leggo “Arte italiana. Mille anni di storia” di Antonio Paolucci 20 DIC 2022
la mostra Alle Scuderie del Quirinale si racconta l'avventura dei capolavori salvati dai nazisti “Arte liberata 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra” è l'esposizione di cento opere d’arte italiana che furono salvate dalla distruzione bellica e soprattutto dalla violenza predatoria di Hitler. La storia dei nostri "Monuments Men" 19 DIC 2022
GranMilano Capolavori per Natale, le alternative d’arte allo stress dei regali Viaggio tra le mostre “natalizie” allestite per recuperare, almeno un po’, il senso della Festa: opere d'arte esposte in tanti luoghi, e non solo musei Paola Bulbarelli 17 DIC 2022
Arte passata e futura Chiacchiere a zero sulla Biennale di Venezia: il record di pubblico parla da sé Oltre 800 mila biglietti venduti, il più alto numero di sempre, dimostrano che le critiche del Corriere della sera, secondo cui l'esposizione è ancorata a un modello culturale novecentesco e obsoleto, non hanno riscontro nella realtà. Al contrario la Mostra ha dimostrato di saper essere attrattiva e stimolante Francesco Bonami 29 NOV 2022