Leonora Carrington, l'ultima dei surrealisti La ribelle colorata. Ha anticipato l’universo femminista nella pittura come nella scrittura. Un saggio di Giulia Ingarao Valentina Bruschi 28 NOV 2022
Il denaro come opera d’arte Banchieri, collezionisti e mecenati. Dai Medici ai Rothschild fino a Mattioli. Una mostra alle Gallerie d’Italia sul ruolo positivo della ricchezza nel creare bellezza e valore pubblico. Lezioni per un mondo che detesta la finanza 28 NOV 2022
cambiamenti La svolta di Gagosian: le gallerie d’arte si evolvono da casta a business globale La galleria ha annunciato la formazione di un consiglio di amministrazione composto da dipendenti e membri esterni, tra i quali Francesco Bonami e la regista Sophia Coppola. Una mossa che potrebbe riguardare i piani di successione del gallerista Francesco Stocchi 26 NOV 2022
Terrazzo “Une histoire de la nature morte” al Louvre. Un’occasione mancata, ma con capolavori La mostra a Parigi è accumulazione e wunderkammer piena di cose. L'errore è saltare il tempo dalla preistoria al 1500 e arrivare poi a Boltanski e a Nan Goldin Giulio Silvano 26 NOV 2022
Terrazzo Tra percezione e illusione: i giochi dell’arte in mostra a Padova In occasione degli 800 anni dell’Università, Luca Massimo Barbero dà vita a L'occhio in gioco: un'esposizione che aiuta a riscoprire l'arte contemporanea attraverso i rimandi con il passato. Una parte è dedicata al Gruppo N e offre un ritratto inedito del Novecento italiano Giacomo Giossi 19 NOV 2022
preghiera Tre emiliani dall'arte radicata Edoardo Cresci scrive in “Bertolucci, Ghirri, Zermani. Un’officina italiana” di tre grandi che hanno trovato l’ispirazione a casa propria: “Locali quanto universali” 16 NOV 2022
un apripista della pittura di genere Santi e furfanti, animali e demoni: la vita quotidiana dipinta da Bosch “Un altro rinascimento” è la mostra a Palazzo Reale di Milano che ospita le opere del pittore, diventato celebre per i mostri che popolano i suoi quadri Francesco Stocchi 12 NOV 2022
collezioni e collezionisti Una mostra al Macro per scoprire il libro d’artista, leccornia del Novecento Una sala per mettere in risalto i 50 libri della collezione Hanuman Books che il pittore Francesco Clemente e l’esperto d’arte Raymond Foye avevano covato a New York tra il 1986 e il 1993. Sono miei, la raccolta l'ha messa insieme Giorgio Maffei, maestro di libri moderni alla cui memoria è dedicato questo articolo Giampiero Mughini 12 NOV 2022
preghiera O si rinuncia ai figli o si rinuncia all'arte “Lo stile di vita alla Factory di Andy Warhol è fattibile solo se devi prenderti cura di te stesso e nessun altro". Per Fabia Mendoza, musa e moglie del pittore americano Ryan Mendoza, le accademie di belle arti sono potentissimi anticoncezionali 09 NOV 2022
preghiera Non solo papi e imperatori, anche farmacisti e notai tra i grandi committenti d'arte Fu un commerciante, Taddeo Contarini, a ordinare i “Tre filosofi” a Giorgione, che trasformò in capolavoro gli interessi alchemici e astronomici del committente. Si prenda esempio, non è così difficile entrare nella storia della cultura 27 OTT 2022