Festa dell'Ottimismo Arte e mitologia. Il governatore Eugenio Giani improvvisa una lezione sui segreti di Palazzo Vecchio a Firenze Durante la festa del Foglio, il presidente della Regione Toscana si è intrattenuto con il direttore Claudio Cerasa e parte dei foglianti iilustrando il ciclo di affreschi che adorna i muri e il soffitto della Sala degli Elementi 24 OTT 2022
Quando sul Lago Maggione l'arte cercava l'armonia con la natura Anno 1900: sul Monte Verità intellettuali e artisti fuggivano dalla civiltà per radunarsi in una delle più radicali, pionieristiche e allargate comunità utopiche, sociali e artistiche. Una mostra a Firenze Marinella Guatterini 24 OTT 2022
bandiera bianca Sulla tv inglese il rogo dell’arte su base etica Un’opera dell’ingegno umano, qual è appunto una trasmissione televisiva, si erge a giudice di altre opere dell’ingegno umano, i quadri Antonio Gurrado 13 OTT 2022
L'Assunta com'era. Riecco la più grande pala di Tiziano dopo il lungo restauro sostenuto da Save Venice L'opera verrà presentata martedì prossimo alla Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari. Quattro anni di lavoro, realizzato grazie a due soli sostenitori Fabiana Giacomotti 01 OTT 2022
GranMilano Il Centro Balneare Romano trasformato in oro liquido da Beatrice Trussardi e amiche Gilded Darkness dell’artista americano Nari Ward ha "trasformato" la priscina costruita nel 1929 su disegno dell’architetto Luigi Lorenzo Secchi Paola Bulbarelli 24 SET 2022
Per le coscienze inquiete del paese, un governo Meloni è il perfetto inizio della pacchia Se il centrodestra vincerà le elezioni anche l'Italia sarà animata da quel sentimento di opposizione come la Gran Bretagna dopo la vittoria di Margaret Thatcher? La premier fu la cosa migliore che potesse capitare ad artisti e intellettuali. Risvegliata dal torpore dei sussidi laburisti, Londra tornò a essere la capitale della musica, della moda, della cultura Andrea Minuz 24 SET 2022
Terrazzo A Venezia la materia solitaria di Bosco Sodi Cubi, sfere e pigmenti a palazzo Vendramin, nella città festivaliera e spopolata 10 SET 2022
l'audacia della chiarezza Virginia Dwan è stata la più influente gallerista americana, rivoluzionò il concetto di arte La filantropa statunitense è morta domenica 4 settembre, all’età di 90 anni. Nata a Minneapolis nel 1931, si trasferì prima a Los Angeles e poi a New York. Le opere che ha sostenuto hanno spesso sfidato lo stato delle cose, piuttosto che esserne un racconto Francesco Stocchi 10 SET 2022
la mostra Il volto è un enigma. Le maschere di Bruno Pellegrino al Maxxi Al Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma è esposta Personae, un'installazione che restituisce individualità alla folla dipinta da Giuseppe Pellizza da Volpedo nel "Quarto stato". La genesi e i significati dell'opera nelle parole dell'artista, della presidente Giovanna Melandri e del filosofo Sebastiano Maffettone Nicola Contarini 07 SET 2022
Preghiera Gesù viene dopo un'installazione artistica a San Giorgio Maggiore Sul sito della basilica gli orari delle messe si trovano difficilmente, ma la pubblicità alla mostra di Ai Weiwei è in bella mostra. Questione di priorità 03 SET 2022