Spoglia essenzialità Tallis Scholars, alla ricerca dell'uno. Due maestri separati da mille anni di storia Il canto di Ildegarda e quello di Arvo Pärt. L’anelito a Dio e all’infinito: la vicinanza nell'esprimere il mistero che ammanta la musica sacra Stefano Picciano 04 MAG 2024
Arte Contro il Silenzio Naufragi e approdi. Un blu oscuro, di mare increspato, che ribolle di sangue e speranza. Una mostra Barchette di carta a simboleggiare le vite perse nel Mediterraneo. La sofferenza, la speranza e il riscatto. Una mostra che non è solo espressione artistica, ma un'invocazione alla consapevolezza e all'azione, all’indomani dell’apertura della Biennale d’arte di Venezia Claudio Sagliocco 27 APR 2024
L'esposizione A Roma, nelle Corsie Sistine, una mostra di 99 abiti, cenci o sudari: uno svelamento di luce Ogni vestito è un’anima che ha il proprio nome e il proprio pensiero che suona come messaggio del destino, o sentenza dell’oracolo Aurelio Picca 27 APR 2024
Preghiera Beatifichiamo Chiara Dynys, artista pratica La sua mostra, "Lo Stile" è il contro-Padiglione Italia. Evoca un paradiso occidentale fatto di luci e colori, viaggi, balli e divertimento 27 APR 2024
Roma Capoccia Un ozio che non è perdita di tempo, Henrik Ibsen a Roma Il celebre drammaturgo norvegese, dopo un fallimento professionale a Christiania, decide di lasciare la Norvegia per cercare nuove ispirazioni e rigenerare la sua creatività. Ed ecco che sbarca in Italia, dove rinasce grazie a Bernini e Michelangelo Andrea Venanzoni 20 APR 2024
Uffa! La nuda anima di Francesca Woodman, il genio infelice che pochi capirono L'amore per l'Italia e gli anni romani della fotografa americana. Un libro che ripercorre la storia di un'artista giovane e tormentata Giampiero Mughini 20 APR 2024
A teatro Povere Brontë. In scena a Londra una pièce teatrale sgargiante e di desolante schematismo Scritta da Sarah Gordon, Underdog: The Other Other Brontë è diretta da Natalie Ibu, regista quarantenne con vena pop. Un politicamente corretto affetto da autofagia Cristina Marconi 20 APR 2024
Mullah e arte Altro che “viva Palestina”. Alla Biennale si dovrebbe gridare “viva Atena” A Teheran, arresti e “test della verginità” per una vignetta. A Venezia, tutti contro Israele 19 APR 2024
Preghiera Una Biennale ordinariamente invasionista e genderista Contro il nichilista Padiglione Italia di Venezia ci vorrebbe una rappresentazione dei paesi deserti, dei casolari crollanti, delle fabbriche dismesse: la faccia del paese che le pecore plaudenti dell'arte contemporanea non sanno nemmeno esista 18 APR 2024
Bandiera bianca Sospendere l'arte per la guerra e rimanere senza arte, ma con la guerra Il cuore comprende la decisione degli artisti israeliani alla Biennale di Venezia. Ma se Michelangelo avesse detto a Giulio II che non avrebbe finito gli affreschi fino a che il Papa non avesse rinunciato ai combattimenti contro i francesi, non avremmo la Cappella Sistina Antonio Gurrado 17 APR 2024