L’islam della bellezza Arte ecumenica. In Vaticano una collezione di opere musulmane con un rarissimo Corano e oltre mille ceramiche e miniature. Riapre tra pochi giorni il Museo missionario-etnologico. Fabiana Giacomotti 16 MAG 2016
Il bonus fiscale ai mecenati per l'arte italiana, il caso del comune di Aidone e la "condizionalità" islamica dell'Arabia Saudita "Sgravi ai privati che ristrutturano monumenti in Italia", aveva promesso Renzi. I capitali italiani però latitano. In un piccolo centro siciliano arrivano i soldi dei sauditi che impongono qualche condizione. Parlano al Foglio i protagonisti della vicenda. 10 MAG 2016
Se Leonardo è stato un genio, è anche un po’ merito di Milano Un docufilm distribuito in tutto il mondo e nei cinema italiani in questi giorni racconta gli anni milanesi di da Vinci. La storia di un uomo, un artista, della sua arte e di una città. Francesca Parodi 04 MAG 2016
Piero secondo Pier Paolo Tarkovskij e Zurlini hanno portato nei loro film la “Madonna del parto”, ma è stato Pasolini a creare la più intensa simbiosi tra il cinema e l’arte di Piero della Francesca. Marco Bona Castellotti 02 MAG 2016
Le donne di Pablo Da un’amante all’altra. Picasso le adorava, le dipingeva, le tradiva, le distruggeva. Un romanzo su Dora e il racconto di Françoise. L'unica a riuscire a non farsi abbandonare, ma ad abbandonare lei il pittore utra settantenne che la tradiva, fu proprio la Gilot. Sandra Petrignani 02 MAG 2016
Gli uomini di Peggy Beckett, Brancusi, Ernst e gli altri per la scandalosa Guggenheim in un docu-film la vita “tutta arte e amore” della grande collezionista. Anticonformista, egocentrica, sempre in anticipo sui tempi. Era priva di basi accademiche, eppure si mosse splendidamente. Giuseppe Fantasia 02 MAG 2016
Il Terzo Paradiso: l'opera d'arte di Pistoletto (dove si spaccia) Contro i paradisi intellettuali e quindi contro Michelangelo Pistoletto. Mi piace l’idea del paradiso, e da emulo di Baudelaire non sono contrario ai paradisi artificiali, agli analgesici, agli alcolici, alle cosiddette droghe, mentre sono contrarissimo ai paradisi concettuali, ai giardini cerebrali degli artisti utopisti. 27 APR 2016
L'anima della foresta Un’oscura intelligenza vegetativa. Anche gli alberi avrebbero la memoria, il linguaggio e pure una certa socievolezza. In un libro, bestseller in Germania, la loro vita segreta. Per la guardia forestale Peter Wohlleben tutto comincia con la scoperta di un fusto secolare mezzo sepolto in un sentiero, ma vivo. Alessandra Iadicicco 11 APR 2016
Il Piave prima del Piave E la Maremma a Talamone mormorò: non passa lo straniero Nell’anno 528 dalla fondazione di Roma (225 a.C.) tutti i popoli italici si unirono per fronteggiare l’invasione di un immenso esercito straniero: i giganteschi Celti, sobillati dai Cartaginesi. Ma il gladio e l’aratro trionfarono Alessandro Giuli 10 APR 2016
Il mistero dei quadri rubati che spaventa Kiev e l’Ue Ricompaiono in Ucraina decine di tele sottratte in Olanda nel 2005. Una storia di spie, poliziotti corrotti e oligarchi. In gioco c'è l’accordo di associazione con l’Unione Europea. Un reportage 04 APR 2016