L’Italia mette il burqa alle statue Una grottesca sottomissione in occasione della visita di Rohani. Se ne parla anche in Francia, prossima tappa del viaggio europeo del presidente iraniano Redazione 26 GEN 2016
L’Italietta si sottomette a Rohani A Roma, in occasione della visita del presidente iraniano Hassan Rohani in Campidoglio, sono state coperte da pannelli bianchi su tutti e quattro i lati alcune statue di nudi dei Musei Capitolini. 26 GEN 2016
Guardare le foto di Liu Xiaofang per capire la "nuova Cina" Mostra a Roma della fotografa cinese. Perché l'arte in Cina è sempre più importante, dall'acquisto record di un Modigliani alle quotazioni in crescita degli artisti Redazione 04 DIC 2015
Mercanti in fiera. L’ultimo sogno-rifugio di noi occidentali A Londra Frieze si sdoppia, a Parigi Fiac è l’istituzione (ma Basilea è Basilea). Poi tutti a Beirut, chi vuole e ce la fa Francesco Stocchi 22 NOV 2015
Commissionate un quadro. E’ un’idea per non morire, noi e l’arte Amate l’arte? Amate l’Italia? Se le vostre risposte sono incerte, tentate un test infallibile visitando “Ritratto italiano”. Il nuovo sito escogitato da Camillo Langone è lo sviluppo del tentativo di esaurimento della pittura italiana vivente. Antonio Gurrado 20 NOV 2015
Può un romanziere diventare architetto, o giardiniere, e morire santo? Giornata faticosa: vento, tempesta, scarpe bagnate, mezza influenza, un po’ di febbre… forse, cattivi pensieri. Al colmo della disperazione mi sdraio sul divano e, sporgendomi verso la libreria, agguanto un libro. Sofia Silva 12 NOV 2015
Perché i miliardari sono gli unici che sanno come far fruttare il patrimonio pubblico Il Colosseo A, il Colosseo B, Fendi. Roma dimostra che sempre più spesso la macchina amministrativa dello stato è impotente - di Claudio Cerasa 24 OTT 2015
Il canto delle rovine Il primo impatto fu preadolescenziale, a Corinto: il biancore ebbro del marmo in un pomeriggio d’agosto, ulivi silenti e fragranza di pini, ginestre estenuate dall’arsura mediterranea, pantaloncini corti, sbucciature sulle ginocchia di fanciullo. Alessandro Giuli 17 OTT 2015
Made in Palmira Il filo rosso tra l’iconoclastia dello Stato islamico e i veti anti scienza dell’islam. Parla la prof.ssa Charfi. C’è un filo rosso tra la furia iconoclasta dell'Is all’opera in Siria, in Iraq e non solo, e il fatto che il mondo arabo-musulmano nell’epoca contemporanea abbia dato i natali a soltanto due premi Nobel in materie scientifiche. Marco Valerio Lo Prete 08 SET 2015
Un interventismo democratico per non rimanere indifferenti ai casi Palmira Quattro proposte dell'ex ministro della Cultura Francesco Rutelli. "Non ci troviamo di fronte a una guerra di civiltà, ma a una guerra contro le civiltà". Fin dove il fanatismo dello Stato islamico (Is) vorrà spingersi? Francesco Rutelli 04 SET 2015