In morte di Antonio Paolucci, grande storico dell’arte e sovrintendente che amava su tutto il Medioevo Senza di lui non saprei che fino al Duecento l’Italia dell’arte era una provincia bizantina, che prima a smarcarsi fu la scultura (la pittura arrivò dopo), che il capolavoro di Giotto non si trova ad Assisi bensì a Padova… 05 FEB 2024
Terrazzo La mente nera di Piranesi Gli scritti di Pierluigi Panza per Electa e il mondo dei camini Manuel Orazi 03 FEB 2024
Puccini 2024 - Le opere "Manon Lescaut" spiegata da Michele dall’Ongaro A un secolo dalla morte di Giacomo Puccini l’Accademia nazionale di Santa Cecilia propone una rassegna di dodici incontri a lui dedicati: "Una guida molto pratica per spiegare come il teatro musicale diventi drammaturgia nelle sue opere", dice il presidente Mario Leone 31 GEN 2024
Terrazzo Per lo Stretto di Messina ecco un ponte fascista Nelle sale della Wolfsoniana di Nervi, a Genova, una mostra dei primi progetti di collegamento tra Calabria e Sicilia risalenti agli anni '50. L'opera principale è l’antico progetto di Armando Brasini Andrea Bentivegna 27 GEN 2024
La lettera Egemonie culturali e il modello Napoleone? Una boiata Il museo nazionale è inutile. Una riflessione sulla cultura italiana all’estero serve. Ci scrive il sottosegretario Sgarbi Vittorio Sgarbi 24 GEN 2024
Terrazzo Il senso del sacro per gli architetti Mario Botta nel suo ultimo libro "Il cielo in terra" raccoglie articoli dedicati ai luoghi di culto, evidenziando l'importanza di considerare tali opere nella storia dell'architettura Manuel Orazi 20 GEN 2024
Magazine La mostra di Mark Rothko alla fondazione Louis Vitton di Parigi: tra la vita e la morte Non solo grandi tele colorate: nella capitale francese vanno in mostra anche le prime opere dell'artista e pittore ossessionato dall'idea del sonno eterno Giulio Silvano 15 GEN 2024
Roma Capoccia Ground zero delle mostre: a Parigi e Londra si torna, a Roma invece? “Nel fine settimana mi piacerebbe andare a vedere una mostra”. “Sì, volentieri, ma quale?”. Il panorama artistico della capitale è un po' deludente, con poche mostre rilevanti, e questo influenza il turismo. Il motivo resta nella mancanza di investimenti dei privati Gianluca Roselli 13 GEN 2024
L'esperienza La favolosa mostra dedicata a Calvino vi farà tornare ragazzini Alle scuderie del Quirinale a Roma, l'esposizione che celebra l'autore incanta gli studenti e fa sentire tutti i giovani baroni rampanti. Non a caso, si chiama "Favoloso Calvino" Antonio Pascale 13 GEN 2024
Mostre Il Natale è anche una questione di padri, basta guardare Michelangelo "Il sacrificio d’Isacco", in mostra a Lecco, è un capolavoro per l’oggi che rivela la forza di un dramma e di una promessa, sfidando la banalizzazione della figura paterna. L'artista rinascimentale cattura la domanda eterna: com'era il volto del Dio? 28 DIC 2023