i fronti caldi I dazi di Trump e la crisi francese condizioneranno le mosse sui tassi di Lagarde “Nell’Eurozona c’è una vera e propria crisi di fiducia le cui radici sono profonde e non riguardano solo fattori economici. Per questo, la Banca centrale europea deve reagire e accelerare il ritmo del taglio dei tassi”, dice l'analisi di S&P Global Ratings, che precede la riunione dell'Eurotower Mariarosaria Marchesano 12 DIC 2024
Tassi e inflazione La Bce è pronta a un nuovo taglio dei tassi, ma il quadro economico europeo resta assai incerto L’economia dell'Ue si è deteriorata rispetto all’estate scorsa: è importante che la Bce non sbagli diagnosi e che contribuisca a fare chiarezza sull'andamento dell'inflazione e sulla scelta di mantenere un approccio restrittivo alla politica monetaria Lorenzo Bini Smaghi 07 DIC 2024
La Bce vede i rischi di una crisi in Europa L'Eurotower molto preoccupata per la vulnerabilità economica del continente, dovuta alla bassa crescita (leggi Germania) e ai deboli fondamentali fiscali (leggi Francia) che sollevano preoccupazioni per i paesi ad alto debito (leggi Italia) 21 NOV 2024
tassi per il futuro "L’Ue deve guardare avanti, ora basta politica monetaria restrittiva", dice Panetta Il governatore della Banca d'Italia: "E’ ora che la Bce torni a una politica monetaria tradizionale portando i tassi su un terreno neutrale o addirittura espansivo". Al governo Meloni: "Modernizzare l'economia per produrre tecnologia e promuovere la concorrenza" Mariarosaria Marchesano 19 NOV 2024
Conti europei La strategia della prudenza della Bce è diventata un guaio per i mercati Se l’economia europea rallenterà ulteriormente, non sarà più sufficiente accontentarsi di ridurre la restrizione monetaria, ma si dovrà a un certo punto passare a una politica espansiva, per far ripartire l’attività economica Lorenzo Bini Smaghi 09 NOV 2024
Banche del futuro C’è troppo ottimismo sui profitti delle banche secondo Buch (Bce) La mancata ratifica del Mes da parte dell'Italia blocca 150 miliardi messi sul piatto per fronteggiare le crisi bancarie, mentre la rinnovata attenzione per il settore rischia di adagiarsi troppo sull'abbondanza di utili del 2023 e il favorevole taglio dei tassi. Ma per costruire una “redditività futura” occorre tenere conto degli errori del passato. Mariarosaria Marchesano 19 OTT 2024
il colloquio "Bce troppo timida, poteva fare di più". Parla Monacelli (Bocconi) "Ha cominciato tardi la stretta monetaria e adesso si ostina a mantenere condizioni del credito restrittive che rischiano di peggiorare la situazione del settore manifatturiero”, dice l'economista dopo la decisione della Banca centrale europea di tagliare i tassi dello 0,25 per cento Mariarosaria Marchesano 18 OTT 2024
Politica monetaria La Bce taglia ancora i tassi di 25 punti base A più di un mese dall'ultima decisione di politica monetaria espansiva arriva il terzo taglio da parte della Banca centrale guidata da Christine Lagarde. Il taglio conferma la fiducia sul processo disinflazionistico ma la Bce fa sapere che deciderà le prossime mosse riunione per riunione e in base ai dati Riccardo Carlino 17 OTT 2024
La crescita dell'Italia è tra le più pulite del mondo Secondo la Bce, il "pil corretto per l'inquinamento" italiano aumenta dello 0,36 per cento in più. L'Europa cresce inquinando di meno, mentre Cina e India crescono inquinando di più. Perciò ora le imprese protestano contro gli eccessi del Green deal 02 OTT 2024
lasciate stare la bce Come funzionano le scelte della Banca centrale e perché finora Lagarde non ha sbagliato La presidente della Bce ha ragione a non dare indicazioni troppo precise sugli eventuali tagli futuri ai tassi d'interesse: un cambio di scenario inatteso farebbe perdere credibilità alla stessa Bce Lorenzo Bini Smaghi 14 SET 2024