a santa cecilia Beethoven e gli altri dal vivo nell'epoca della loro riproducibilità digitale Una guerra a bassa intensità tra passato e presente anima la scena musicale. Massimo Biscardi, nuovo presidente dell’Accademia di Santa Cecilia, rilancia l’impegno per coniugare la grande tradizione con la musica contemporanea e l’innovazione digitale, mirando a una più ampia fruizione e valorizzazione della musica dal vivo Roberto Raja 15 MAR 2025
Opera L'Orchestra della Rai apre la stagione torinese con l'Eroica Nel 1806 venne considerata troppo bizzarra e difficilmente comprensibile dal grande pubblico. Oggi il suo valore artistico viene riscoperto nella sua rinnovata bellezza, in un'opera che ha segnato l'addio definitivo al Settecento, decretando l'inizio di una nuova epoca della musica classica Stefano Picciano 25 OTT 2024
magazine Beethoven portò la sinfonia all'altezza del cielo. Duecento anni fa la Nona Per molti contemporanei quelle note erano errore, stranezza, assurdità. Ma il compositore sapeva di scrivere per il futuro. Da una forma di artigianato musicale alla massima espressione di libertà artistica Stefano Picciano 13 MAG 2024
Roma Capoccia “Beethoven was a lesbian”. Pauline Oliveros in mostra al Macro Un percorso artistico che permette di riscoprire il peso che la compositrice ha esercitato sulla cultura musicale contemporanea. Lei che ha creato il "deep listening" nel suo senso più nobile e profondo Andrea Venanzoni 08 APR 2023
Bandiera Bianca Se Beethoven non voleva dedicare il suo brano ad Elisa va bene lo stesso Pare ci sia un lapsus alle origini del titolo di uno dei più famosi brani di musica classica. Ma se un creativo fa qualcosa, la fa al solo scopo di dare sfogo a un’impellenza interiore. Invece che "Per Elisa" chiamiamola "Per nessuno" Antonio Gurrado 24 GEN 2023
contrasti spiazzanti La cattedrale del devoto Bruckner è una sinfonia in cerca di nuova musica Un’altra progressione, un altro scarto ritmico, un’altra cellula da ripetere e modellare alla ricerca di un tema ancora mai ascoltato. A distanza di 48 ore, lo scorso fine settimana a Roma, si sono potute ascoltare due esecuzioni con interpreti diversi dell'ultima sinfonia del grande compositore: la Nona Roberto Raja 19 NOV 2022
la testimonianza Beethoven, i libri, un dialogo senza fine. In ricordo di don Giussani La sua capacità di ascolto era straordinaria, animata dalle parole e dai gesti, dal sorriso e dalla accoglienza, che sapeva donare alle espressioni della gioia e della sofferenza: a quelle degli altri, e alla sua. Domani i 100 anni dalla nascita del fondatore di Comunione e liberazione Eugenio Borgna 14 OTT 2022
Se anche la musica classica diventa razzista Opere liriche, orchestre, critici. Il pol. corr. sta corrodendo la musica classica. “Ascolti il Messiah di Handel? Sei un suprematista bianco” Giulio Meotti 21 AGO 2021
Oltre lo streaming Col suono di poi Evviva, torna la musica dal vivo. Un libro e il ricordo di un geniale direttore per capire quanto ci è mancata l’emozione dei concerti Roberto Raja 03 MAG 2021
il foglio del weekend Beethoven il rivoluzionario Duecentocinquant’anni fa Beethoven cambiava per sempre la storia della musica. La sua sordità fu l’elemento chiave per aprire nuovi mondi Stefano Picciano 14 DIC 2020