Video dimenticabili e nessun fil rouge, a Venezia meglio gli eventi collaterali La Macel deplora indifferenza e individualismo, invoca l’umanesimo come “atto di resistenza”, di liberazione e di generosità, ma non specifica chi è il nemico. Abbiamo fatto un giro per la 57esima Biennale Arte Manuel Orazi 16 MAG 2017
Alla Biennale di Venezia manca Tommaso Labranca e la sua critica d'arte (ancora attuale) “Gli artisti contemporanei sono talmente tanti e talmente sovrapponibili tra loro che è impossibile (e inutile) conoscerli tutti” 09 FEB 2017
Perché non andrò mai alla Biennale di Venezia La Serenissima è città faticosissima, costosissima, infestatissima dal turismo e io ci metto piede solo per andare dal mio editore, che grazie a Dio sta dietro a piazzale Roma, fuori dal centro invaso 16 NOV 2016
La fatica di dire a Venezia che i film sono fatti per essere visti (da tutti) Alberto Barbera vuole colmare la trincea tra sublime cinema d’arte e filmacci che incassano. Smaltite le dichiarazioni di principio e la sezione “en plein air” che accoglie anche l’ultimo film di Daniel Muccino, la mostra sarà aperta da “La La Land” di Damien Chazelle, musical diretto dal regista di “Whiplash”. Che cosa c’è alla Mostra d’Arte Cinematografica 2016. Mariarosa Mancuso 29 LUG 2016
Non solo titoli veltroniani e sottotitoli da Teatro Valle alla Biennale di Architettura 2016 Per una volta la rappresentativa degli italiani è all’altezza della situazione: i progetti siciliani a piccola scala di Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, l’ambiziosa installazione del trentino Renato Rizzi, le allegre scuole venete di Maria Alessandra Segantini e Carlo Cappai e il lavoro del gruppo di ricerca allestito da Renzo Piano sul Giambellino. Manuel Orazi 26 MAG 2016
La Biennale converte una chiesa in moschea. E’ “arte” islamofila a Venezia, ma una drammatica realtà in Europa “Vedrà cosa succederà alle chiese di Venezia – diceva don Gino Bortolan, parroco di Santa Maria Formosa – Altro che Napoleone!”. 09 MAG 2015