dannata chitarra Dietro al patto diabolico, l'anima in cambio del talento. La vera storia di Robert Johnson Cantò il blues come nessun altro, e la sua tecnica alla sei corde fece scuola. Ma fu anche un eccezionale autore di canzoni, negli anni Trenta in cui i suoi colleghi soprattutto reinterpretavano la tradizione. Due musicologi illuminano i misteri nella sua biografia Nicola Contarini 17 MAR 2025
magazine Cent'anni di blu. Perché "Rhapsody in Blue" è ancora attuale Broadway ed ebraismo, jazz e classica. La “Rapsodia” di Gershwin, ci parla di diversità: caleidoscopio di un’America meticcia Luca Bragalini 12 FEB 2024
intervista Tra Prince e Marcel Duchamp. Ecco MonoNeon, dadaista del nuovo millennio "Il mio progetto? Continuare a essere complicato come sono". Al Roma Jazz Festival arriva il genio del basso elettrico. Il blues di Memphis, sin dal grembo, l'ispirazione tratta dai libri d'arte a casa di nonna e "Kung Fu Panda 3" visto al cinema con Prince Enrico Cicchetti 04 NOV 2023
Il disco La musica eterea di Banhart, che non si riesce mai a prendere troppo sul serio Il nuovo album dell'artista statunitense s’intitola “Flyng Wig” ed è un lavoro interamente per elettronica e voce, concepito come risultato della sua ultima liason musicale con la producer e cantautrice sperimentale gallese Cate Le Bon Stefano Pistolini 19 OTT 2023
Il ritratto E Sonny Rollins prese il sax e fece uscire un fiume di note Il solista jazz, colosso e leggenda, suonava anche quindici o sedici ore al giorno sulla corsia pedonale del ponte di Williamsburg, che collega Manhattan a Brooklyn. La ricerca della solitudine, una lezione per i creativi di ogni tempo Marco Ballestracci 20 FEB 2023
Eric Clapton non è solo "Stand and deliver", ma anche "Sunshine of your love" Era il dio della chitarra. Ora canta di complotti e dittatura sanitaria. Ma il declino umano di un fuoriclasse va separato da quello musicale Marco Ballestracci 04 OTT 2021
il foglio del weekend Le radici del rock Dai tuareg a Elvis. Le melodie dei nomadi nel Sahara hanno migrato fino al blues del Delta del Mississippi. È il miracolo della musica Marco Ballestracci 15 MAR 2021
Brooklyn blues, i cantori della nuova scena musicale Uno di loro è Craig Finn, canta il regno della disillusione Stefano Pistolini 16 APR 2017
La storia di Hallelujah E' stato il suo brano più travagliato. Leonard Cohen non azzeccò né la prima né la seconda versione della sua canzone più iconica. Ma poi Hallelujah è diventata un inno, una consolazione e una preghiera, ed è stata cantata da tutti, proprio tutti. Eugenio Cau 11 NOV 2016
Bob Dylan uno e due Scordatevi Marcuse, che lo definì il Brecht americano. Una biografia oggi lo presenta come il più grande cantore della Guerra fredda. Maurizio Stefanini 11 LUG 2016