In una foto sfocata c’è tutta l’essenza assoluta del rock’n’roll di Bob Dylan Il mito raccontato in un libro fotografico di Jerry Schatzberg Stefano Pistolini 02 DIC 2018
Cantami, o diva Le opere di Verdi, il Nobel a Dylan. “Da Omero al rock”: un libro spiega perché non si è mai interrotto il rapporto tra musica e letteratura Maurizio Stefanini e Marco Zoppas 28 MAG 2018
Moby Dylan forever Altro che copia incolla, bisognerebbe creare un Fake Dylan Day per celebrare le false verità del Menestrello 16 GIU 2017
Bob Dylan, l'enigma Il neolaureato premio Nobel esce con Triplicate, che è l’ennesimo grande canzoniere americano Stefano Pistolini 31 MAR 2017
L'Iraq dopo l'Isis, Macron anti Le Pen e Bob Dylan. Di cosa parlare stasera a cena In esclusiva per noi Marco Alfieri seleziona e propone letture, spunti e idee per sapere quello che succede nel mondo. Marco Alfieri 17 MAR 2017
Perché le popstar muoiono, e invece i dinosauri del rock sono immortali I Rolling Stones, Bob Dylan, la ruggine e la questione di un’epoca 01 GEN 2017
Il grande Dylan non va, così si noterà di più la poesia Ha scritto una lettera all’Accademia di Stoccolma: non potrà ritirare il Nobel per la Letteratura a causa di “impegni presi in precedenza” 16 NOV 2016
La delicata arte di Leonard Cohen, poeta in musica senza il rock’n’roll di Dylan Con la sua musica raccontava il male oscuro delle esistenze rarefatte, sempre sul filo dell’autoironia, in una specie di flamenco del grande amatore e del provetto lasciatore, quello di cui non fidarsi Stefano Pistolini 11 NOV 2016
Il normale silenzio del Menestrello e la banalità del bene Quando nel 1986 Wole Soyinka vinse il Nobel, per alcuni giorni si scatenò il panico tra i colleghi, i giornalisti, gli addetti ai lavori (soprattutto italiani: a quell’epoca in Italia lo aveva pubblicato soltanto Jaca Book, non sapevano manco chi fosse) perché il grande poeta nigeriano risultava irreperibile. 18 OTT 2016
Dylan e Fo, cosa significa festeggiare i vivi e celebrare i morti E’ un’arte antica, ritualizzata in secoli di civiltà, presente in tutte le culture, e non per caso. Il panegirico dice le lodi di una vita illustre, la laudatio funebris dice il bene di un estinto. Tra i due generi, non solo perché sempre di lode si tratta, esiste un legame sottile, misterioso, nobile, che è poi quello tra la vita e la morte. 15 OTT 2016