L'antirazzismo isterico che ha provato a censurare le foto di Gian Butturini Il suo libro al macero per uno scatto che ritraeva una donna e un gorilla in due gabbie. Ora una campagna prova a riabilitare la sua arte. Ferdinando Scianna: “Il 2020 è un’epoca di streghe” Valeria Sforzini 15 DIC 2020
terrazzo Cancellare Philip Johnson L’ultimo caso di cancel culture tocca il mondo dell’architettura moderna americana. L’accusa a Jonhson è la peggiore: razzista, filonazista, suprematista bianco, antisemita Manuel Orazi 12 DIC 2020
Perché restituire le opere d’arte alle nostre ex colonie non è un bene per nessuno Come resistere alla cancel culture: il caso del Museo italo-africano Ilaria Alpi e l'approccio del Goethe Institut Valeria Sforzini 05 DIC 2020
La Penguin e il boicottaggio interno per i "libri osceni" Processata per "L'amante di Lady Chatterley", oggi la casa editrice affronta il pianto dei dipendenti per il libro di Jordan Peterson: “influirà negativamente sugli amici non binari” 04 DIC 2020
Lezioni di libertà alla Boldrini Sono tutte donne e femministe. Accademiche, poetesse, giornaliste. Sono state boicottate, licenziate o aggredite per aver espresso solidarietà a J. K. Rowling e aver detto che il sesso è reale e che i bambini non possono scegliere il gender. Inchiesta su un nuovo reato di pensiero 30 NOV 2020
il foglio del weekend L’amore al buio della sinistra Leon Wieseltier tifa Biden ma tocca i nervi scoperti dei liberal, dalla capacità di fare la guerra alla cancel culture 28 NOV 2020
Cartoni pericolosi Il messaggio della Disney prima di “Lilli e il vagabondo” contro il razzismo e gli stereotipi. Quello che la cancel culture non ha capito sulla nostra storia Nicola Pedrazzi 23 NOV 2020
Cos'è "Old Man Repeller", roccaforte contro la cancel culture C'era una volta il blog di moda Man Repeller, un invito a vestirsi per se stessi, seguendo il proprio gusto, a prescindere dagli sguardi esterrefatti dei passanti, in particolare degli uomini. Ma non era abbastanza "inclusivo". Dopo la sua defenestrazione mediatica, sull’onda del movimento Black Lives Matter, due ragazzel'hanno riportato in vita Valeria Sforzini 21 NOV 2020
Suzanne Moore e il valore della ribellione La giornalista inglese ha lasciato il Guardian, “cancellata” da una petizione di 330 colleghi contro la sua “transfobia” Cristina Marconi 19 NOV 2020
L'ostinazione delle macerie La pretesa assolutista (quindi pure ingenua) che il lato oscuro della storia possa essere cancellato e rimosso Alessandro Zaccuri 14 NOV 2020