Schwa e forconi. Viaggio delirante, quasi divertente, nella pop-apocalisse di Nero Ambientalismo, anti-occidentalismo, xeno-femminismo (!) si mescolano a questa nuova specie di cyber-paganesimo celebrato in libri, rivista e sito della casa editrice popolare tra gli under 30. Un quadro di determinismo mentale che culmina nell'invocazione esplicita di censura e rieducazione Ginevra Leganza 26 MAR 2022
bandiera binaca Dire "lista nera" è razzismo? In un articolo pubblicato sulla Harvard Business Review una lista di parole proibite per rendere il vostro luogo di lavoro più inclusivo Antonio Gurrado 25 MAR 2022
Censura e castigo. In un mese di guerra la cancel culture si è portata avanti col lavoro Scrittori, musicisti, registi e filosofi russi. Banditi i film di Kirill Serebrennikov solo perché russo. Poco importa che sia finito in prigione in Russia per le sue idee. "L’Occidente ha preso l’abitudine a ‘cancellare’. Il russo è lì per servire come nuova incarnazione del Male" 19 MAR 2022
Un foglio internazionale Tesi cospirazioniste e vittimismo, ecco come si sono trasformati i repubblicani Franklin Foer analizza la convention dei conservatori americani a Orlando, un mondo convinto di essere oggetto di una caccia alle streghe Scrive l’Atlantic (3/3) 14 MAR 2022
Se le università ora mettono un bollino anche su Ernest Hemingway In Inghilterra studenti avvertiti che "Il vecchio e il mare" è tossico, mentre il busto di Virginia Woolf a Londra inserito nella lista nera 12 MAR 2022
L’individualismo ci salva da chi vuole insegnare cosa è giusto dire o pensare La novità storica è che ora si critica la critica, o meglio la si esclude perché è “inappropriata” e offende qualcuno. E c'è chi pensa che semina dubbi e incertezze sul diritto alla libera espressione e creatività di qualcun altro Alfonso Berardinelli 12 MAR 2022
Bandiera bianca Non si vince la guerra contro Putin con boicottaggi simbolici L’embargo nei confronti di un direttore d’orchestra russo a Milano, la rinuncia al prestito di alcune opere da musei russi a Firenze e la petizione online per rimuovere una targa sulla statua di San Nicola a Bari. Tutti col proprio apporto insignificante pensano di avere un ruolo nella lotta contro la Russia Antonio Gurrado 02 MAR 2022
La cancellazione di Dostoevskij è un segnale pericoloso L'Università Bicocca comunica che vuole rimandare le lezioni sullo scrittore russo, per evitare polemiche "in questo momento di forte tensione". È il segno di un sentimento, nei confronti di chi abbia la colpa di essere nato in Russia, di cui parleremo ancora Paolo Nori 02 MAR 2022
"Cancelliamo i russi!" Riecco la solita pornografia delle virtù Nella foga di stare dalla parte dei giusti e condannare l'ingiustificata guerra di Putin ci siamo lasciati prendere la mano, condannando un intero popolo. Ma prima di salvare il mondo dovremmo salvare l’idea di mondo che abbiamo costruito Manuel Peruzzo 02 MAR 2022
L'epoca del processo alla carne. Il j'accuse di David Haziza Il giovane filosofo francese va all’attacco di un mondo asettico e asessuato, igienista e robotizzato che teme ogni desiderio Mauro Zanon 28 FEB 2022