Ricordati delle carceri, Figliuolo Come si fa a considerare i detenuti dei furbetti come i dipendenti pubblici siciliani o i magistrati toscani? Annarita Digiorgio 20 APR 2021
Parla il garante Nelle carceri "vaccinazioni a rilento, bisogna fare molto di più", ci dice Mauro Palma I detenuti vaccinati sono solo l'8,6 per cento, troppo poco: "Le regioni procedono in ordine sparso, occorre maggior coordinamento centrale", spiega il garante. Va meglio tra gli agenti, secondo i sindacati "la campagna ora procede a buon ritmo" Ruggiero Montenegro 01 APR 2021
Andrea's version Piercamillo, o per l'ergastolo duro Il divieto di libertà condizionata sarà presto illeggittimo? C'è chi pesta i piedi, e chissà su quale giornale 01 APR 2021
le nuove priorità Figliuolo smentisce Draghi e allontana i vaccini dai detenuti Il nuovo commissario ha bloccato le somministrazioni delle carceri, che saranno effettuate solo in caso di focolai. La decisione si inserisce nel nuovo Piano di raccomandazioni per la campagna vaccinale Annarita Digiorgio 24 MAR 2021
Il rapporto Antigone "Oltre il virus": carceri stracolme mentre arranca la campagna vaccinale Ruggiero Montenegro 11 MAR 2021
Sul carcere Cartabia sarà divisiva Il tema le è caro, da presidente della Corte costituzionale portò nelle prigioni i giudici della Consulta. Avrà libertà d’azione (e di lite con Salvini) 24 FEB 2021
Altro che "buonismo" Il governo ora affronti la questione carceraria Contro la demagogia punitiva. Il nuovo esecutivo accende speranze anche per il settore della giustizia penale. Cose da fare Giovanni Fiandaca 22 FEB 2021
I Radicali: Draghi è uno di noi Il presidente nella replica alla Camera ha citato il sovraffollamento carcerario e l'emergenza sanitaria nelle prigioni. Ci dice Emma Bonino: "Ci ha quasi emozionati. Penso che sia dovuto alla sensibilità e alla presenza della signora ministra Cartabia, che da presidente della Corte costituzionale ha organizzato le visite nelle carceri per gli altri membri della Corte”. 19 FEB 2021
San Gimignano, condannati gli agenti per tortura Nel 2019 l’allora ministro dell’Interno Matteo Salvini espresse solidarietà nei loro confronti senza porsi alcun problema: "Tra guardie e ladri io sto sempre dalla parte delle guardie". "Ora chieda scusa alle vittime e alla giustizia italiana", dice Antigone. Il garante: "Lo stato doveva costituirsi parte civile, anche in nome di tutti gli agenti che fanno il proprio dovere" 17 FEB 2021
UN APPELLO Noi accademici di tutta Italia uniti contro il sovraffollamento carcerario Docenti e intellettuali chiedono al governo di adottare provvedimenti idonei per fronteggiare l'emergenza coronavirus 23 DIC 2020