una fogliata di libri Leggendo Flannery O'Connor Dai venditori di salvezza ai corpi deformi, fino alle donne sciocche e smarrite in una tenuta della campagna segregazionista. L'umorismo della scrittrice statunitense si sprigiona dall’intollerabilità, e deforma i personaggi fino alla caricatura Matteo Marchesini 19 APR 2025
i numeri La Francia si riscopre cattolica Durante la Veglia del Sabato santo saranno battezzati più di diecimila adulti e più di settemila adolescenti. Da quando si tiene la contabilità dei battesimi “pasquali”, non si era mai giunti a cifre così elevate, ha osservato la Conferenza episcopale francese: basti pensare che nel 2002 i battesimi adulti si fermavano a quattromila all’anno Matteo Matzuzzi 18 APR 2025
il libro Un manuale della desuetudine firmato da Giancarlo Cesana Il punto di vista cattolico di un laico fideista con poche illusioni sul fatale 1968 e sulle conseguenze in tutto il mondo. Il professore brianzolo fa una ricostruzione storica in certi momenti impeccabile, una rassegna dei molti motivi per cui non possiamo non dirci cristiani con un'ostinazione che è la desuetudine stessa Giuliano Ferrara 28 MAR 2025
preghiera Il confuso Cardini, che si dichiara cattolicissimo ma a Lepanto tifava per Alì Pascia Che “cattolico” non significhi politicamente, culturalmente più niente di preciso lo conferma il libro “I confini della storia”, dell’ineffabile storico fiorentino. Che sul Medio Evo scrive cose interessanti, poi però esprime ammirazione per il Saladino Camillo Langone 23 GEN 2025
Preghiera Jon Fosse, il cattolico di sinistra che abbraccia il conservatorismo a fede ritrovata. Il genio duttile del cattolicesimo seduce lo scrittore norvegese, che si racconta al teologo Eskil Skjeldal in “Il mistero della fede” (Baldini+Castoldi) Camillo Langone 02 GEN 2025
preghiera Se anche gli ottantenni tradiscono l'identità cattolica e italiana, facendosi cremare Fra il Brennero e Pantelleria, ogni identità sta svanendo velocemente, dalla fisionomia al cattolicesimo all’onomastica. Di cosa può essere fatto oggi il patriottismo? Camillo Langone 03 SET 2024
Reprimere o conviverci? Roma alla prova della crescita del cattolicesimo tradizionalista Le realtà tradizionaliste più dinamiche si espandono in quei paesi dove il cattolicesimo è minoranza: o perché da sempre così – gli Stati Uniti – o perché due secoli e più di secolarizzazione l’hanno ridotto a nicchia, come in Francia. Il rifugio nella Chiesa preconciliare diventa allora questione d’identità Matteo Matzuzzi 29 GIU 2024
Bandiera Bianca La ribellione delle suore A Burgos e Vigevano ci sono religiose che protestano. I motivi sono diversi ma in entrambi i casi ci si aspetterebbe il rispetto del voto di obbedienza, invece a prevalere è il voto di testardaggine Antonio Gurrado 26 GIU 2024
Il gran sconcerto dei laici folgorati da Francesco dopo la lettura di “Dignitas infinita” In realtà non si sta assistendo a nulla di nuovo: in questo pontificato i coup de théâtre sul fronte bioetico e della morale sono stati quasi all’ordine del giorno. Un po’ s’allenta l’antica presa, un po’ la si rafforza Matteo Matzuzzi 10 APR 2024
Preghiera Machiavelli cattivo maestro. Elogio della neutralità Il cattolicesmo tende per sua natura all'abbraccio universale. Dobbiamo morire tutti: non si tratta mai di perdere o di vincere Camillo Langone 02 MAR 2024