tech nell'urna I limiti del piano di OpenAI per contenere le fake news alle elezioni Nel 2024 si vota in diversi paesi (non solo negli Stati Uniti). E l'azienda sviluppatrice di ChatGPT ha presentato una serie di iniziative per rendere i suoi servizi più sicuri Pietro Minto 20 GEN 2024
Le mosse di Pechino La Cina introduce nuove regole ma non riesce stare al passo con l’IA generativa La discussione sul copyright, i cloni virtuali nelle dirette streaming e il problema della censura. Perché le piattaforme cinesi non sono ancora all’altezza di ChatGPT Priscilla Ruggiero 18 GEN 2024
Frontiere inesplorate Ecco come l'Intelligenza artificiale vuole farci passare la "gobba da smartphone" Alla nuova tecnologia non bastano più i modelli linguistici, ma si basano anche sulle azioni. La "spilletta" intelligente e la novità del dispositivo R1 Filippo Lubrano 18 GEN 2024
Il comunicato OpenAI risponde al New York Times: "La causa è priva di fondamento" A due settimane dalla denuncia presentata dal Nyt contro OpenAI e il suo partner Microsoft per violazione di copyright, arriva la replica dell'azienda fondatrice di ChatGpt: "Non state raccontando tutta la storia" 09 GEN 2024
Promossa o bocciata? Lampi di stupidità artificiale nell’esperimento di Bankitalia con ChatGPT La sperimentazione condotta dalla Banca d'Italia induce a ripensare la portata rivoluzionaria della famosa chatbot che, messa alle strette, ammette: "Ho una limitata comprensione del contesto, mi manca una vera esperienza" Stefano Cingolani 06 GEN 2024
Il New York Times non è contro l’IA Il giornale fa causa a ChatGPT per violazione di copyright, non per luddismo 27 DIC 2023
person of the year ChatGPT è la nostra persona dell’anno. Ha mostrato il futuro e ci ha costretto a essere ottimisti Da anni, ciascuno di noi ha un rapporto personale e involontario con l’intelligenza artificiale. Il chatbot ha mostrato al mondo cosa vuol dire costruire il proprio futuro e ha costretto ciascuno di noi a riflettere su cosa significhi trasformare una minaccia potenziale in un’opportunità 19 DIC 2023
la sfida dell'innovazione Come l'intelligenza artificiale ha cambiato gli studi legali, la medicina e le università ChatGPT e le tencologie di ultima generezione hanno rivoluzionato e migliorato alcuni contesti lavorativi, introducendo nuovi approcci e paradigmi più efficaci. Un’indagine a punti Carlo Tamburo 19 DIC 2023
Il caso Giornalismo artificiale. Nella crisi delle redazioni americane c’entra anche l’IA Il New York Times s’inventa un nuovo ruolo per Zach Seward che diventa direttore editoriale per le iniziative legate all'Intelligenza artificiale Giulio Silvano 14 DIC 2023
il trilogo A Bruxelles si negoziano le nuove regole sull'AI: l'accordo che manca e la posizione dell'Italia La lunga trattativa sul primo regolamento europeo sull'intelligenza artificiale non è ancora conclusa. L'ultimo nodo riguarda l'esenzione della sicurezza nazionale dall'applicazione della legge. D'accordo anche Roma che chiede regole semplici ma certe Giulia Casula 07 DIC 2023