Tra novità tech e gadget per turisti, la Basilica di San Pietro è più simile a un museo che a una chiesa Il vecchio problema della Basilica vaticana: si può fare tutto meno che pregare. Tra chiasso, orde di visitatori più interessati ai marmi che al tabernacolo, per il fedele il raccoglimento è un'impresa Matteo Matzuzzi 11 FEB 2025
Sul cordone sanitario anti AfD si spacca la Chiesa tedesca. Due vescovi: "Non in nostro nome" La potentissima Conferenza episcopale tedesca è in difficoltà e la segretaria generale, Beate Gilles, prende le distanze dal documento. Lo scorso settembre, i vescovi di Fulda, Dresda ed Erfurt avevano diffuso una lettera pubblica in cui sottolineavano che "un programma etnico-nazionalista come quello dell'AfD non è compatibile con la fede cristiana” Matteo Matzuzzi 01 FEB 2025
Al Vaticano l'intelligenza artificiale piace, ma non troppo Il documento non presenta posizioni rivoluzionarie né presenta ragionamenti nuovi: più volte il Pontefice si è espresso sul tema e quanto delineato dalla Nota non fa altro che riprendere tali concetti sviluppandoli e dando a essi una cornice più ampia e contestualizzata Matteo Matzuzzi 28 GEN 2025
L'idillio fra la Chiesa e i cattolici trumpiani già scricchiola Nel corso di un’intervista alla Cbs, il vicepresidente ha risposto alle prosteste dell'episcopato per alcuni ordini esecutivi trumpiani. Vance s'è chiesto e più che al destino delle migliaia di migranti i vescovi fossero preoccupati per i loro profitti, visto che – ha detto – hanno ricevuto oltre cento milioni di dollari per contribuire a reinsediare gli immigrati illegali. Matteo Matzuzzi 28 GEN 2025
le due religioni Il dialogo fra ebrei e cattolici è compromesso, ma in Vaticano pare non se ne siano accorti Eliezer Simcha Weisz, membro del Gran Rabbinato d’Israele, ha detto che "attraverso il suo vasto pulpito digitale, la Chiesa è diventata un megafono globale per coloro che armano l’antisemitismo con la scusa di sostenere gli oppressi”. Solo due anni fa era stato ospite in Vaticano Matteo Matzuzzi 18 GEN 2025
diplomazia vaticana Cuba, Stati Uniti e Vaticano: una storia di mediazioni e insuccessi Nella distensione delle tensioni tra Avana e Washington hanno svolto un ruolo Giovanni XXIII, Giovanni Paolo II e da ultimo Papa Francesco. Dal blitz americano del 1961 all'eliminazione dell'isola dall'elenco dei paesi sponsor del terrorismo da parte di Biden Ilaria Coppola 16 GEN 2025
il colloquio "Donne ai vertici della Chiesa sì, ma non così". Parla il teologo Grillo "Le donne devono essere riconosciute senza nuovi o vecchi paternalismi. Per assumerle occorre anche una profezia ecclesiale a livello giuridico e istituzionale, che sappia ripensare il potere nella Chiesa come la unità di regalità, profezia e sacerdozio. Questa unità, così decisiva, mi sembra del tutto assente dai dibattiti intorno al nuovo prefetto Brambilla", dice il professor Grillo Matteo Matzuzzi 14 GEN 2025
vaticano Capire la nuova curia romana è come visitare l'isola di Lost Prefetti e pro prefetti, suore e cardinali. Una confusione in cui nessuno sa mettere ordine. Anziché aggiornare ai tempi correnti burocrazie e strutture ormai antiquate, snellendo la macchina e oliandone gli ingranaggi, si è entrati in un tunnel dove a ogni zona d’ombra ci sono sorprese Matteo Matzuzzi 08 GEN 2025
Il Papa nomina arcivescovo di Washington il più antitrumpiano dei cardinali Robert McElroy, la punta di diamante dell'ala liberal americana, è il nuovo "cappellano" della Casa Bianca. Poche settimane fa, Trump aveva designato ambasciatore presso la Santa Sede uno dei più forti critici di Francesco Matteo Matzuzzi 07 GEN 2025
preghiera Il momento melanconico dello smontaggio del presepe È l'ora della richiesta di attraversare indenne il nuovo anno. Con un pensiero al Giubileo, evento di cui la cristianità per oltre mille anni ha fatto a meno e che forse riguarda più che altro il Vaticano e gli affittacamere romani Camillo Langone 04 GEN 2025