bandiera bianca La vera storia del Gesù animato dall'Ai in una chiesa Svizzera A Lucerna non stanno facendo confessare i fedeli da un avatar di Cristo. “Deus in machina” è un’installazione artistica sperimentale che, dice la chiesa, serve a riflettere sui limiti della tecnologia applicata al contesto della religione Antonio Gurrado 26 NOV 2024
dopo il 7 ottobre Fratelli non più prediletti: i rapporti fra cattolici ed ebrei sono al minimo C’entra la sensibilità di Francesco, diversa da quella dei predecessori europei. Ma anche il rifiuto del principio che l’Olocausto giustifichi ogni azione israeliana 23 NOV 2024
Da Israele forse genocida al boh sulle persecuzioni di Maduro. Così il Papa manda KO la diplomazia vaticana A essere minata era innanzitutto la terzietà della diplomazia vaticana, che tanti successi aveva riscosso nei primi anni del pontificato bergogliano. La Santa Sede era talmente “terza” che si chiariva come non fosse in atto una mediazione nelle contese del mondo a pezzi, ma solo una “facilitazione”, appunto: apparecchiare il tavolo affinché le Parti si parlassero 19 NOV 2024
il voto negli stati uniti Da Biden a Trump: così il voto cattolico ha riportato The Donald alla Casa Bianca La Chiesa americana non è più da tempo quella progressista di qualche decennio fa e ora i cambiamenti si vedono anche nella società. Un contributo l'ha dato anche il cattolico convertito JD Vance, ma le radici della svolta sono meno recenti 08 NOV 2024
preghiera Che i santi di Ognissanti possano mettere in ombra Luce, la mascotte del Giubileo Una bambolotta per cattolici rimbambiti, l’idoletto perfetto per sdrammatizzare la fede ovvero spegnerla. Perché la Passione di Cristo è proprio un dramma, non un cartone animato 01 NOV 2024
in libreria Fare i conti con l'orrore della Shoah Alla cultura cattolica s’impone, ora più che mai, una revisione del rapporto con il popolo ebraico. Un libro di Nina Valbousquet Lucetta Scaraffia 26 OTT 2024
Il Sinodo è la Via Crucis di Papa Francesco C’è stata anche una sorta di show su un battello in viaggio sul Tevere, con “prelate” intente a consacrare diaconesse; evento ambiziosamente definito “moto di protesta” ma che in realtà pareva di più una di quelle feste da centro anziani del giovedì pomeriggio, guardando l’età media delle ordinande e delle ordinate, nonché del popolo lì convenuto a festeggiare la ribellione 24 OTT 2024
vaticano Avanti con la Cina, basta non irritare Xi L'intesa tra la Santa Sede e la Cina comunista è stata rinnovata per altri quattro anni. Accanto agli aspetti positivi, restano le ombre. Che, da Hong Kong agli uiguri, non sono poche 23 OTT 2024
magazine Francesco e il successore che non c'è Chi è il cardinale bergogliano? Cosa pensa davvero? Il cosiddetto bergogliano, quando scriverà il nome di colui che vorrebbe vedere Pontefice, è bergogliano perché sostiene la causa di padre James Martin o è bergogliano perché condivide le frasi sui medici “sicari” che compiono gli aborti e cioè “uccidono i bambini”? E’ bergogliano perché ha in testa la causa green e il surriscaldamento climatico o è bergogliano perché ritiene il gender “una bomba atomica contro il matrimonio” e “uno sbaglio della mente umana”? 19 OTT 2024
editoriali I cattolici aumentano in tutto il mondo tranne che in Europa I cattolici nel globo sono un miliardo e 389 milioni: i padri sinodali prendano nota dei numeri (e del boom registrato in Africa) Redazione 18 OTT 2024