spina di borgo Con il processo, mons. Viganò è uscito dall'ombra L'ex nunzio negli Stati Uniti è uscito di colpo dal cono d’ombra nel quale s’era infilato dopo anni di complottismo sparato sui social e su siti amici. Peccato 29 GIU 2024
L'editoriale dell'Elefantino L’anima in paradiso e una comunità che non maledice il male L’umanesimo integrale del cardinal Ruini e la sua metafora del pinguino all’Equatore adattata all’anima in attesa della resurrezione della carne. Il pensiero va a un braccio amputato deposto su una cassetta di frutta 23 GIU 2024
il commento La dimensione universalistica della Chiesa è quel che manca oggi all’Europa Il ruolo che la Chiesa cattolica può avere è quello di una istituzione globale: della sua presenza ne gioverebbero anche le istituzioni liberaldemocratiche Sergio Belardinelli 22 GIU 2024
Che spettacolo questo Papa Dall’udienza con i comici al summit con i potenti del mondo. Il 14 giugno di Papa Francesco è il compendio perfetto del suo pontificato. Chi pensasse a un rallentamento delle attività, cadrebbe in errore: Bergoglio viaggia e scrive prefazioni a libri. Concede interviste, offre scoop e si lascia andare a commenti ben poco pol. corr. È un maestro della comunicazione 22 GIU 2024
I potenti del mondo a lezione dal Papa Dopo aver letto sull'intelligenza artificiale, il Papa ha alzato lo sguardo sui leader seduti attorno al tavolo e ha consigliato loro la lettura del “Padrone del mondo” di Robert Hugh Benson. Per la cronaca, l’opera racconta di un futuro distopico in cui narra la presa del potere da parte di Julian Felsenburgh (dietro di lui c’è l’Anticristo), che in nome dell’umanitarismo e del comunismo, abbatte la Chiesa cattolica e conquista il mondo 14 GIU 2024
magazine Il Papa che piaceva al mondo Paladino per anni delle sinistre laiche green e woke che l’attendevano come il Messia che avrebbe scardinato la Chiesa di sempre, Francesco è divenuto sessista e il più grande degli omofobi. Cronaca di una folle illusione 01 GIU 2024
le parole Papa Francesco il dolce idioma lo conosce meglio di tanti giornalisti nati qui Dal Pontefice ecco l’auspicata parresia. Nessuna gaffe, è verità; non vanno considerati lapsus bensì richiami biblici 01 GIU 2024
A dividere la Cei e il governo è sempre l'otto per mille Da tempo si registra un lento incremento di opzioni per lo stato e un conseguente calo per la Chiesa cattolica (che vent’anni fa raggiungeva quasi il novanta per cento delle scelte). È evidente che ampliare l’offerta delle opzioni relative alla scelta dell’otto per mille allo stato fa sì che la quota per la Chiesa possa erodersi ulteriormente 31 MAG 2024
spina di borgo Dopo le parole del Papa si parla di tutto tranne che dei seminaristi seri ed eroici Mentre i giornali fanno a gara per raccontare più particolari possibili sulle frasi di Francesco, c'è chi studia e prega per diventare prete senza secondi fini. Evitiamo il martirio per battute triviali 30 MAG 2024
lettere Il Papa si scusa in una delle note più spassose nella storia della Chiesa Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 29 MAG 2024