preghiera Mi consolo, anche i vescovi dell'antichità erano spesso insofferenti alla fede L’abate del monastero di San Luca, in Beozia, negò la comunione a San Nicola Pellegrino, il vescovo di Lecce lo fece frustare, e così pure il vescovo di Taranto. Erano disturbati dalla sua devozione. Almeno Zuppi ha altri metodi 06 AGO 2024
Il sacro è morto ben prima di Parigi 2024 Una Chiesa che ha sempre più abbracciato le istanze del mondo per paura di scomparire o – peggio – d’essere tacciata di insopportabile spirito retrogrado, può indignarsi di colpo per le pensate del regista Thomas Jolly? I vescovi s’indignano e richiamano al rispetto, ma sono fuori tempo massimo. Chiudono la stalla quando i buoi sono già scappati 03 AGO 2024
Al Sinodo la rivoluzione è rimandata. A quando? Nessuno ancora lo sa A leggere il corposo Instrumentum laboris della sessione conclusiva del grande Sinodo sulla sinodalità voluto dal Papa, resta la sensazione che alla fine più che a epocali riforme s’assisterà solo a qualche maquillage Matteo Matzuzzi 12 LUG 2024
terrorismo religioso In Brasile non ci s’annoia. Ecco i narcos pentecostali che attaccano le chiese cattoliche Il paese è il principale attore logistico del traffico internazionale e secondo maggior produttore di cocaina. Molti degli omicidi efferati che si compiono quotidianamente sono da parte di eserciti di banditi convertiti Maurizio Stefanini 12 LUG 2024
l'intervento Il coraggio che serve alla Chiesa Dall’Ucraina alla Cina, per la diplomazia vaticana non è più il tempo del silenzio davanti ai totalitarismi. La reazione necessaria per difendere le libertà fondamentali minacciate, anche in occidente Dominik Duka 09 LUG 2024
Un libro con scoperte Le belle omelie felici Si intitola "Com’è semplice e bello il cristianesimo “tra le braccia del Figlio di Dio”, il volume che raccoglie le omelie a San Lorenzo fuori del sacerdote "vivace discepolo" di don Giussani. Lo pubblica, su input di Francesco, la Livbreria Editrice Vaticana. Un’occasione anche per ripensare la Chiesa degli scorsi decenni 05 LUG 2024
Rupnik resta a Lourdes, ma i suoi mosaici saranno messi in ombra "Se fosse stato per me, li avrei rimossi", fa però sapere il persule in un comunicato diffuso dalla diocesi. In futuro si vedrà, ma è probabile che si attenda una decisione definitiva del Vaticano, che ha stabilitò che nel caso di Rupnik non varrà la prescrizione 04 LUG 2024
spina di borgo Con il processo, mons. Viganò è uscito dall'ombra L'ex nunzio negli Stati Uniti è uscito di colpo dal cono d’ombra nel quale s’era infilato dopo anni di complottismo sparato sui social e su siti amici. Peccato 29 GIU 2024
L'editoriale dell'Elefantino L’anima in paradiso e una comunità che non maledice il male L’umanesimo integrale del cardinal Ruini e la sua metafora del pinguino all’Equatore adattata all’anima in attesa della resurrezione della carne. Il pensiero va a un braccio amputato deposto su una cassetta di frutta 23 GIU 2024
il commento La dimensione universalistica della Chiesa è quel che manca oggi all’Europa Il ruolo che la Chiesa cattolica può avere è quello di una istituzione globale: della sua presenza ne gioverebbero anche le istituzioni liberaldemocratiche Sergio Belardinelli 22 GIU 2024