Il Papa apre il Sinodo: "Curare le famiglie ferite con accoglienza e misericordia" "Ma la verità non muta secondo le mode passeggere o le opinioni dominanti", avverte Francesco nell'omelia pronunciata in San Pietro 04 OTT 2015
Il Papa: "L'obiezione di coscienza è un diritto che non può essere negato" Francesco parla ai giornalisti nel viaggio di ritorno dagli Stati Uniti. Ribadisce il "no" all'ordinazione sacerdotale delle donne, esalta il grande lavoro delle suore americane nei più svariati campi e biasima la costruzione dei muri anti-migranti in Europa. Sui raid francesi in Siria, giudizio sospeso, anche se "non vanno mai bene". 28 SET 2015
Maggioranza creativa Una delle grandi sfide della Chiesa in questo momento, ha osservato Francesco, “è far crescere in tutti i fedeli il senso di responsabilità come discepoli missionari, come fermento del Vangelo nel nostro mondo”. In conclusione, l'invito a pregare per le "decisioni del prossimo Sinodo". 26 SET 2015
A Church in Turmoil? An enthusiastic America on lockdown has found the son of a family of migrants, the accessible hero who arrives at the White House in a Fiat 500 and has a caress and a selfie for everyone. But what did Francis find in America? A church “in turmoil”, says the New York Times. 25 SET 2015
Il Papa celebra in Plaza de la Revolución, il regime fa sparire mendicanti e dissidenti “Il servizio non è mai ideologico: serve persone, non idee”, dice Francesco nell’omelia 20 SET 2015
In America fa scandalo il Papa che canonizza il “flagellatore” Serra La sua statua simboleggia la California a Capitol Hill, ma c’è chi la vorrebbe rimuovere. Accusato di genocidio dai nativi indiani, difeso da chi lo ritiene il capostipite della cristianizzazione del Far West. Per Francesco è uno “dei padri fondatori”. Gli storici: “Era un uomo dei suoi tempi”. 15 SET 2015
Sterco del diavolo in Germania Non solo famiglia e matrimonio. L’altro scisma è fatto di miliardi di euro tra fondi, azioni e palazzi barocchi. Nel 2011, a Friburgo, Benedetto XVI s'era domandato se "dietro le strutture, vi si trova anche la relativa forza spirituale, la forza della fede nel Dio vivente". 11 SET 2015
Niente svolta green, la chiesa d’America investe in carbone e petrolio Lo scorso luglio, qualche settimana dopo la presentazione al mondo dell’encliclica papale Laudato si’, l’arcivescovo di Chicago, mons. Blase J. Cupich annunciava che la diocesi dell’Illinois sarebbe stata la prima in terra d’America a marcare la svolta “green”: monitoraggio di consumi energetici e acqua, nonché delle emissioni di gas nell’atmosfera. 27 AGO 2015
Il califfo Elton John Elton John è cambiato. Il dio della musica britannica si è lasciato alle spalle i dieci Martini in mezz’ora e la bulimia alimentare e di case in giro per il mondo, l’esibizionismo sentimentale, l’irruenza mondana e le feste sfacciate per ingraziarsi l’establishment britannico. 19 AGO 2015
Torna in campo l'ex canonico Sarkozy. Vescovi divisi Ristorante o moschea? Il dilemma francese sul futuro delle chiese vuote “Meglio che le chiese siano trasformate in moschee piuttosto che in ristoranti”, ha detto mons. Michel Dubost, vescovo di Évry Corbeil-Essonnes e capo del dipartimento per gli affari interreligiosi della conferenza episcopale francese, intervenendo nel dibattito circa il destino delle migliaia di chiese cattoliche in disuso. 18 LUG 2015