Il vescovo di Innsbruck aveva già trasformato un crocifisso in orologio. Ora si supera Mons. Hermann Gletter potrebbe succedere al cardinale Christoph Schönborn sulla cattedra episcopale di Vienna. La sua passione per l'arte contemporanea ha già scandalizzato i fedeli (quelli veri) 25 MAR 2023
Un foglio internazionale “In Germania si consuma l’apostasia della Chiesa cattolica” Weigel, biografo di Wojtyla e Ratzinger, analizza le conseguenze della “Via sinodale” dei vescovi progressisti. “L’Africa non seguirà la chiesa woke”, scrive il Wall Street Journal (17/3) 20 MAR 2023
roma capoccia - spina di borgo A due settimane dalla condanna del vescovo di Matagalpa, è calato il silenzio Anche la Chiesa, al di là del messaggio del Papa al termine dell’Angelus del 12 febbraio, ha detto poco altro rispetto alla vicenda di mons. Rolando Alvarez. In Nicaragua continua "il periodo terribile per i diritti umani" 04 MAR 2023
24 febbraio 2022-24 febbraio 2023 Quella in Ucraina è anche la guerra delle Chiese Il lato religioso del conflitto fra gli ortodossi fedeli a Mosca e quelli che sostengono Kyiv. Spie nei monasteri, preti doppiogiochisti e vescovi collusi con il nemico. Tutto in nome di Dio 24 FEB 2023
preghiera Nel 2023 tutto in chiesa mi disturba e mi sconforta Candele finte, niente acqua santa nell'acquasantiera, il collage del doposcuola accanto a Tintoretto, il sacrestano con il berretto in testa. Che possa continuare a pregare, nonostante tutto 22 FEB 2023
Se il problema delle Chiese è dire che Dio non è un maschio La Chiesa d’Inghilterra da decenni è impegnata in riforme e rivoluzioni, Tutto, come sempre, per rispondere ai tempi mutati e corrispondere alle attese della società in rapido mutamento ed evoluzione. Il risultato di questo aggiornamento continuo è che, di fatto, la Chiesa d’Inghilterra è avviata all’estinzione 10 FEB 2023
Una fogliata di libri La bellezza e l’orrore. La ricerca di Dio in un mondo sofferente La recensione del libro Richard Harries edito da Claudiana (260 pp., 24,50 euro) Maurizio Schoepflin 01 FEB 2023
A un mese dalla morte Alla fine, Ratzinger la pensava come Péguy: basta lagne, siamo cristiani Il primo compito di Benedetto XVI fu mostrare al mondo che cosa significa oggi essere credenti. Dove la fede è attiva, vitale e gioiosa, essa trova nuove forme: la chiesa può essere viva anche in mezzo ai mali del mondo Ubaldo Casotto 31 GEN 2023
La persecuzione dei cristiani nel silenzio del mondo Una settimana fa il discorso di Papa Francesco al Corpo diplomatico: "Circa un terzo della popolazione mondiale vive in questa condizione. Insieme alla mancanza di libertà religiosa, vi è anche la persecuzione per motivi religiosi" 17 GEN 2023
roma capoccia - spina di borgo L’ultimo lascito di Benedetto XVI Per quattro anni, dal 2013 al 2017, finché le forze gliel’hanno consentito, Joseph Ratzinger ha tenuto ogni domenica l’omelia nella cappellina del Mater Ecclesiae. Sono state tutte registrate e trascritte 12 GEN 2023