Il fallimento della laïcité Non più Mosul o Aleppo: la guerra arriva sugli altari delle chiese europee. Il dialogo basta per difendersi dal jihad? La Chiesa e la ricerca di una terza via. Girotondo d’idee Franco Garelli 28 LUG 2016
La guerra di religione che Papa Francesco non vede Per il Pontefice “violenza, conflitto e terrorismo si alimentano con paura e disperazione” che “nascono da povertà e frustrazione”. Il modo giusto di rispondere alla minaccia jihadista non è negare lo scontro religioso. Chiedere a ebrei e cristiani in medioriente. 28 LUG 2016
Il terrore del Terrore Il jihadismo prolifera grazie a proselitismo rapido, che deriva da un’ideologia rozza e ridotta all’osso e dallo straordinario impatto mediatico degli attentati, e anche grazie a un mondo non abituato alla morte violenta. Allora, il miglior strumento per gestire l’islam in Europa è riuscire ad avere un “islam europeo”. Riccardo Redaelli 26 LUG 2016
Tre rami al posto della croce nel logo della scuola cristiana, i genitori insorgono A Huddersfield, in Inghilterra, il preside spiega che il vecchio stemma "era provvisorio". I genitori: "Temono che qualcuno si offenda". 14 LUG 2016
“Scuse ai gay? Dio ci salvi dal politicamente corretto”, dice il card. Napier Il porporato sudafricano risponde via Twitter al tedesco Marx. 30 GIU 2016
L’allegro integrismo del card. Biffi, apostolo del sorriso e della verità Un libro ricorda l’ex vescovo di Bologna. Principe della chiesa e critico letterario, denunciò il politicamente corretto e la fede intossicata dal troppo dialogo. 19 GIU 2016
Diario della persecuzione La fuga da Mosul, la salvezza in Kurdistan. Tra i profughi iracheni di Erbil, il racconto di mons. Cavina, vescovo embedded: “Il mondo non conosce questo martirio”. “I profughi percepiscono un senso di solitudine. Si sono sentiti traditi dal governo, ma ancor di più da quanti ritenevano amici”. 16 GIU 2016
Perché non riesco più a entrare nelle chiese sconsacrate La sensibilità è il genio di ognuno, scrive Baudelaire, e io ringrazio il Cielo di essere ipersensibile in materia di religione (così da potermi credere ipergeniale, fra l'altro). 27 MAG 2016
Il cappellano I “due baci e due toccamenti” di don Alberto a San Vittore. Che non era un mostro, dice la Cassazione. 20 MAG 2016
La chiesa insegna che la guerra può essere giusta e necessaria L’Europa va difesa, non sacrificata in nome di una utopica armonia. Per sant’Agostino, le autorità civili hanno il dovere di proteggere l’ordine sociale e i popoli loro affidati. Jakub Grygiel 18 MAG 2016