Preghiera Che bel buffet gargantuesco è la rivista Pantagruel In oltre 900 pagine "di filosofia del cibo e del vino" ho riconosciuto i discendenti di Rebelais 09 DIC 2020
Quando anche lo scarto è più che degno di finire sulla tavola di un re Frattaglie, lingue e cotenne. Un viaggio lungo la penisola nel libro di Valentina Raffaelli e Luca Boscardin "Scarti d'Italia" Giorgia Mecca 28 NOV 2020
Quando la paura assunse la forma di una bistecca L'epidemia di mucca pazza, le decisioni di allora per arginarla e placare il timore degli italiani e l'utilità dell'anagrafe bovina, introdotta il 19 dicembre di vent'anni fa, che ha migliorato la qualità della nostra carne 19 NOV 2020
Cosa rimane della cucina italiana? Molto poco Un secolo dopo Paolo Borghese e Pellegrino Artusi il Covid si sta accanendo su una ristorazione già defedata, quella delle trattoria che fanno cucina regionale, già in sofferenza per “una mutazione verso modelli quasi sempre più cheap e poveri di identità” 18 NOV 2020
Quando la cucina italiana diventò tradizionale Fu verso la fine dell'Ottocento che ciò che ora chiamiamo piatti tradizionali vennero selezionati e "istituzionalizzati" per la prima volta. Il merito fu soprattutto di Pellegrino Artusi e del principe Paolo Borghese (di cui oggi ricorre il centenario dalla morte) 18 NOV 2020
Il gusto dei ricordi Il cibo e i suoi sapori. Il racconto di una vita Ne "Il gusto di una vita" Iaia Caputo racconta la sua infanzia, la giovinezza, la maturità attraverso i sapori che ne hanno segnato le tappe. Un lessico famigliare fatto di odori e sapori. Prima che le cose cambino e il passato sia perso Gaia Manzini 25 OTT 2020
giro di tavole Hindley vince, Kelderman in rosa. Lo Stelvio riscrive il Giro d'Italia Lo spettacolo del Passo in corsa e quell'inseguimento di colori che affascinano lo spettatore, ma che i corridori non sono riusciti a vedere. Il saluto galante e coraggioso di Almeida alla maglia rosa e il tempo che non è mai galantuomo. Almeno per Nibali 22 OTT 2020
giro di tavole Giro d'Italia 2020, Tratnik e la rivincita del frico Lo sloveno, a lungo in fuga da solo, batte a San Daniele Ben O'Connor. La corsa rosa oggi ha celebrato, in modo ovviamente inconsapevole, uno dei piatti friulani più conosciuti 20 OTT 2020
Scoprire il Veneto /3 Il tempo delle colline tra Conegliano e Valdobbiadene Lì dove sorgono i filari buoni per il prosecco è il luogo perfetto per pedalare. A patto di capire i ritmi della collina, che sono lenti e cadenzati, come le osterie lungo la strada. Un viaggio a pedali tra acini e bicchieri 17 OTT 2020
giro di tavole Giro d'Italia 2020, Sagan è un dolce della tradizione Lo slovacco come i calcionetti resiste all'avanzata del nuovo. E' stato rivoluzione, ora si è trasformato in reazione all'avanzata del nuovo. E oggi ha dato dimostrazione che ha ancora da insegnare qualcosa a tutti 13 OTT 2020