giro di tavole Giro d'Italia 2020, Guerreiro, Almeida e la prevalenza del baccalà Ad Aremogna il portoghese della EF vince la tappa, quello della Deceunick conserva la maglia rosa. Qualche secolo prima pochi chilometri più a valle un monaco portoghese abbinò al pesce sottosale pan raffermo e aceto 11 OTT 2020
giro di tavole Giro d'Italia 2020, Démare e la semplicità (non banale) della cialledda La cialledda è quanto di più semplice si può trovare nel materano: pan raffermo ravvivato in acqua e aceto, patate, erbe selvatiche, sedano e cipolla. Eppure per farla buona servono prodotti di qualità e tempismo. Come nel ciclismo, come per il francese 08 OTT 2020
giro di tavole Giro d'Italia 2020, Filippo Ganna e la conquista delle frattaglie Il corridore della Ineos ha prima centrato la fuga giusta, poi ha staccato tutti sull'ultima salita prima di Camigliatello silano, il Valico di Montescuro, mai come oggi nomen omen 07 OTT 2020
Preghiera L’ortoressia è la nuova liturgia Vegetariani, odiatori dei mangiatori di salsicce. Ormai il cibo è un argomento religioso: dimmi ciò che (non) mangi e ti dirò in che cosa credi 07 OTT 2020
giro di tavole Giro d'Italia 2020, Caicedo, Fuglsang, Nibali e la disfida dell'arancino (o arancina) L'origine degli arancini o arancine è una delle questioni più dibattute e tribolate di tutta la Sicilia. Garibaldi, quando lo mangiò la prima volta lo paragonò a un piatto andino. Oggi al Giro un andino ha vinto, ma non vuol dire niente 05 OTT 2020
giro di tavole Giro d'Italia 2020, Ulissi ha seguito Pirandello: si è risistemato, confortato e risolto Ad Agrigento il toscano della UAE vince la seconda tappa del Giro davanti a Peter Sagan. Il piatto di oggi è tipico della cucina girgentina, ma è diffuso in tutta la Sicilia e risale lo stivale almeno sino alla Puglia. Ma non ditelo allo scrittore e drammaturgo 04 OTT 2020
Odo romani far festa Cibo divino Lo chef Barchiesi incanta con la “torta delle monache” e a Monte Mario ora c’è un “Botanical Garden Restaurant” Giuseppe Fantasia 04 OTT 2020
Cibo e pandemia, qualcosa è cambiato Chi ha avuto ripercussioni economiche perderà progressivamente la possibilità di fare una spesa di qualità. Gyorgy Scrinis, ideatore del nutrizionismo, ci spiega come il lockdown ha modificato le nostre abitudini a tavola Edoardo D’Elia 13 SET 2020
Con la sfiga nel menu Da Antonello Colonna a Filippo La Mantia. I ristoranti milanesi alle prese con i disastri del lockdown Michele Masneri 06 SET 2020
Il potere dei funghi Plasmano il mondo e anche il nostro futuro. Il loro è un “ordine segreto” e ce lo spiega un biologo britannico Vanni Santoni 23 AGO 2020