Il Foglio sportivo Il suono del pavé. Inizia la stagione delle classiche del nord del ciclismo Dall'Omloop Het Nieuwsblad a Parigi-Roubaix, viaggio musicale-ciclistico nei quaranta giorni del classiche delle pietre. 25 FEB 2023
ciclismo L'incredibile Tour du Rwanda Davide Gabburo ci racconta la corsa a tappe africana: “Da nessuna parte del mondo ho mai visto così tanta gente, tanto calore e tanto colore, lungo le strade” Marco Pastonesi 24 FEB 2023
Il Foglio sportivo Tutto il ciclismo d’Africa Dalla Tropicale Amissa Bongo al Tour du Rwanda. Tra gennaio e febbraio si corrono le due più importanti e prestigiose corse a tappe africane. Come pedala, anche lontano dalle strade, il continente che aspetta i Mondiali 2025 28 GEN 2023
Peter Sagan ha portato il ciclismo in un'altra dimensione Il campione slovacco ha annunciato che a fine stagione dirà basta con le corse su strada. Ma non con la bicicletta. Tornerà al vecchio amore, la mountain bike 27 GEN 2023
La diversità di Thibaut Pinot Il francese ha annunciato che al termine di questa stagione si ritierà dal ciclismo: saluterà tutti al Giro di Lombardia. Un corridore che non è stato solo pedalate, ma anche parole 13 GEN 2023
“Il ciclismo di oggi non ha niente a che vedere con il mio”. Parla Francesco Moser Il viaggio dai campi di Palù di Giovo alle strade del ciclismo del campione trentino. "Ai miei tempi, il giorno prima della corsa c’era la punzonatura. La gente accorreva in massa. Oggi quei momenti di festa e vicinanza sono lontani ricordi. I corridori li tengono lontani da quella confusione, che un tempo del ciclismo era il cuore pulsante" Antonello Sette 30 DIC 2022
L’eccezionalità di Vittorio Adorni Il vincitore del Giro d'Italia 1965 e del Mondiale 1968 è morto oggi a Parma. Aveva 85 anni, è stato molto più di un corridore 24 DIC 2022
Ciclisti reazionari. Perché rulli ed ebike disturbano tanto chi pedala? La notizia che Luca Vergallito sia riuscito a ottenere un contratto professionistico con la Alpecin-Deceuninck anche grazie alle sue performance su Zwift ha generato sorpresa e commenti acidi. Il rapporto dei "puristi" con certa modernità 21 DIC 2022
24 ottobre 1948 - 17 dicembre 2022 È morto Mario Sconcerti, l’anti-banalità: vedeva ciò che noi faticavamo a capire Se nè e andato a 74 anni, improvvisamente, alla vigilia della finale di un mondiale invernale che neppure lui avrebbe mai potuto prevedere. Nel mondo del giornalismo è stato tutto e ti sommergeva di idee, una più originale dell'altra. Anche quando esagerava lo faceva per stimolare una discussione, per continuare a giocare con le parole e i pensieri Umberto Zapelloni 17 DIC 2022
Il viaggio dell'Elettrotreno di Forlì è terminato. L'addio a Ercole Baldini La sua andatura in pianura, il suo ritmo a cronometro, la sua energia sul passo, la sua esplosività in corsa lo promossero immediatamente a erede di Fausto Coppi. Conquistò il record dell'Ora, vinse il titolo olimpico, un Giro d'Italia e un Mondiale Marco Pastonesi 02 DIC 2022