Il bimbo Defilippis e la dittatura di Coppi : meno 66 al Giro100 Lo chiamavano il Cit, il bambino. E quando si presentò al via del Giro d'Italia del 1952 non aveva nemmeno un filo di barba. Vestì la maglia rosa, vinse una tappa e capì che il ciclismo era uno sport da gentiluomini 28 FEB 2017
L'invasione svizzera. Il bel ciclismo secondo Koblet: meno 68 al Giro100 Il Giro d'Italia del 1950 è stato il primo vinto da uno straniero. L'elvetico era un ciclista atipico: piaceva alle donne e prima di ogni traguardo trovava il tempo di pettinarsi 26 FEB 2017
Un uomo solo al comando. La Cuneo-Pinerolo di Fausto Coppi: meno 69 al Giro100 La fuga del Campionissimo al Giro d'Italia del 1949 è per molti l'impresa più eccezionale della storia del ciclismo. Una fuga di 192 chilometri diventata letteratura grazie a Dino Buzzati 25 FEB 2017
Totò al Giro d’Italia di Fiorenzo Magni: meno 70 al Giro100 Dopo le scorribande in bicicletta di Giovanni Gerbi, il Diavolo rosso, il diavolo tornò in corsa nel 1948: a lui l'attore napoletano vendette l'anima per vincere il Giro 24 FEB 2017
L’Italia è divisa. Bartali, Coppi e la zuffa del Vigorelli: meno 71 al Giro100 Nell'ultima tappa del Giro d'Italia del 1947 i tifosi dell'Airone e quelli di Ginettaccio iniziarono una battaglia verbale e a colpi di ortaggi. Fu l'emblema di una rivalità sportiva che divise il paese 23 FEB 2017
Cottur e la (p)resa di Trieste: meno 72 al Giro100 Il primo Giro dopo la seconda Guerra mondiale fu l'ultimo conquistato da Gino Bartali. E prima della scalata alle Dolomiti rischiò di fermarsi in Friuli sotto una pioggia di sassi 22 FEB 2017
L'apparizione di Fausto Coppi: meno 73 al Giro100 Il Giro d'Italia del 1940 è stato l'ultimo prima della seconda guerra mondiale, il primo vinto dall'Airone. Coppi si materializzò solo al comando sull'Abetone. Fu l'inizio di un'epoca 21 FEB 2017
Il Giro a Singapore, il gregariato finito di Bergamaschi: meno 78 al Giro100 L'edizione del 1935 è stata vinta da uno dei più fidati gregari di Learco Guerra, Vasco Bergamaschi. E' l'ultima corsa e vinta "all'antica" 16 FEB 2017
Arrivano gli scrittori. Achille Campanile al Giro d'Italia: meno 81 al Giro100 L'edizione del 1932 venne vinta da Antonio Pesenti. L'umorista romano fu l'inviato alla corsa rosa per la Gazzetta del Popolo. Ne uscì " Battista al Giro d'Italia ". 13 FEB 2017
Alfredo Binda, semplicemente il più forte: meno 86 al Giro100 Il Trombettiere di Cittiglio nel 1927 vinse il suo secondo Giro d'Italia. Quell'edizione la dominò vincendo 12 tappe su 15 e tutti capirono che un nuovo campione si era abbattuto sul ciclismo 08 FEB 2017