Roma capoccia Gli ex cinema della Capitale e il loro futuro uso al centro della lotta tra Regione e Pd È guerra di schermi a Roma, tra chi propone di trasformare le tante sale cinematografiche (oggi chiuse) in spazi a prevalente interesse commerciale, e chi invece vorrebbe riqualificarle puntando sull'audiovisivo Marianna Rizzini 01 FEB 2025
Donne in orchestra Orin O'Brien è stata la prima donna alla New York Philharmonic. La sua storia in un film Netflix Il racconto della storia della bassista americana e i pregiudizi nel mondo musicale: fino al suo ingresso l'orchestra era composta esclusivamente da uomini. Mario Leone 11 GEN 2025
L'intervista Popolizio: "Libri, film, un'altra serie tv... Posso dirlo? Basta Mussolini. Non se ne può più" Effetto M. Parla l'attore che interpretò il Duce al cinema. "Marinelli devastato dall'interpretazione del Duce? Se avessi un approccio ideologico ai personaggi, non lavorerei più" Ginevra Leganza 08 GEN 2025
Popcorn Marisa Paredes era la meno almodovariana tra le attrici di Almodóvar È difficile parlare delle interpreti che hanno lavorato con il regista spagnolo senza incorrere nei guai di questa epoca. Lei era una di loro: aveva recitato, tra i tanti film, in "Tutto su mia madre” e "La pelle che abito" Mariarosa Mancuso 20 DIC 2024
Il commento Questo cinema italiano che non sa più raccontare storie e personaggi Oggi le sale non somigliano più a quelle novecentesche dalle vaste platee: sono delle salette da multisala, in cui ti ritrovi seduto fra tre o dieci spettatori, quasi tutti rigorosamente anziani, come se si fosse lì a rimuginare ricordi o a commemorare dei cari estinti Alfonso Berardinelli 23 NOV 2024
Cinema e denaro Perché il tax credit può funzionare solo abbinato alla cultura del rischio In Italia si è arrivati al punto in cui è possibile per i produttori fare film o serie quasi senza mettere un euro. Una grande abbuffata che conduce al declino dell’industria. Sarebbe ora di chiarire qual è l'obiettivo di questi sussidi Marco Gambaro 16 NOV 2024
preghiera Edoardo Leo parla di “maschilismo inconsapevole” e dà ragioni per odiare il cinema Costanza Miriano ha dichiarato di odiare il cinema. Sarà stata un’iperbole… Poi si legge Edoardo Leo che dice che dobbiamo effeminarci tutti, bisogna “spingere di più sul potere dell’arte”. Dimostrando dunque che il cinema è propaganda Camillo Langone 08 NOV 2024
il bi e il ba Matt Walsh, regista troll che mostra il lato comico dei liberal americani L’idea di fondo di "Am I Racist?" è semplice e persuasiva: concentrarsi ossessivamente sul fattore razziale, così da renderlo visibile in ogni interazione sociale, non è un buon modo per combattere il razzismo, semmai è una via infallibile per esasperarlo Guido Vitiello 02 NOV 2024
Popcorn Un'indagine per scoprire che i registi temono più i pop-corn in sala dello streaming L'inchiesta della rivista britannica Empire "il futuro del cinema" interroga non gli esperti o gli analisti, ma chi il cinema lo fa sul serio come il vincitore della Palma d'oro a Cannes 2024 Sean Baker Mariarosa Mancuso 31 OTT 2024
Tutto un mondo Dal gran cinema al romanzo, Francesco Bronzi apre le porte della sua vita e della sua storia Il nuovo libro dello scenografo napoletano è un diario intimo che apre il cuore di chi lo legge. Non assolve solo a una promessa, ma diventa così anche uno sguardo sulla tragica attualità a partire dai ricordi d'infanzia dell'autore Giuseppe Fantasia 12 OTT 2024