Popcorn Perché il critico cinematografico deve essere scortese “Attaccare il lettore al fianco per convincerlo a ridere di personaggi, idee, metodi che in precedenza aveva dato per scontati”. La versione di Graham Greene sul mestieraccio Mariarosa Mancuso 07 GIU 2021
Brividi in sala Nel weekend della ripartenza l'horror "A Quiet Place II" sbanca al cinema In America la paura fa 60 (milioni). Il regista, John Krasinski, era anche abbastanza ritroso all’idea del bis. Ha ceduto quando ha capito che l’avrebbero girato anche senza di lui 03 GIU 2021
Uffa! Che gran romanzo è la vita di Daniel Filipacchi, il "Citizen Kane francese" Un personaggio onnipresente nella scena editoriale francese del Dopoguerra. Amava la vita, il nuovo e il moderno, il jazz, i film, il surrealismo. Non c'è una riga di superfluo nella sua autobiografia Giampiero Mughini 01 GIU 2021
preghiera Meglio un Tognazzi morto che un Germano vivo Un grande attore è cosa diversa da un bravo imitatore. Oggi però si premiano il mimetismo e il metodo, in film destinati alle masse antiestetiche. E intanto i cinema chiudono 15 MAG 2021
spazio okkupato Caro Franceschini, la cultura si può sostenere, ma è impossibile da governare L'andamento del mercato della cultura è influenzato da fattori spesso imprevedibili. La politica deve decidere se assecondare le trasformazioni o frenarle Giacomo Papi 13 MAG 2021
Il Bi e il Ba Un viaggio allucinato nei luoghi di Hitchcock, tra realtà e finzione Dal Bates Motel al campanile di "Vertigo", le location del Maestro del brivido hanno un potere magnetico. Lo stesso di "Allucinazioni americane", il nuovo libro di Roberto Calasso 12 MAG 2021
il bi e il ba Governi balneari, da Bonomi al Papeete La spiaggia è metafora del nostro spazio pubblico carnevalesco. I politici sul bagnasciuga sono la norma, non l'eccezione 21 APR 2021