dove abiteremo? Le utopie di Musk e Bin Salman: il loro sogno è far crescere le città come funghi Il centro per gli operai del patron di Tesla e quello per nababbi del principe saudita: è l’urbanistica del futuro? I precedenti storici lasciano dei dubbi: non basta la tecnologia per attrarre gli abitanti Fabio Bogo 12 GIU 2023
La crisi della famiglia italiana: ce n’è sempre meno dov’è più vivace il paese Le grandi città devono ripensarsi se vogliono avere un futuro Roberto Volpi 12 APR 2023
La lettura Donne in cammino: lo spazio diventa una questione femminista Vagabondare in città rende libere. Da Virginia Woolf ad Agnès Varda, il saggio di Lauren Elkin racconta le flâneuse che flirtano con la strada Gaia Manzini 11 LUG 2022
roma capoccia Roma in 15 minuti? Una completa follia, sparata senza pudore Gualtieri rilancia l’idea di una città in cui gran parte dei servizi siano erogati e raggiungibili in un solo quarto d’ora. E costruisce un dipartimento ad hoc. Progetto titanico nel labirinto della burocrazia capitolina Andrea Venanzoni 11 DIC 2021
terrazzo - LA PAROLA ALLA CITTà Rem Koolhaas e il suo nuovo libro. Le riflessioni dell’unico archistar che è anche scrittore, giornalista e sceneggiatore Quella che segue è l’introduzione a Testi sulla (non più) città di Rem Koolhaas. Il saggio (Quodlibet, 240 pp., 18 euro), da pochi giorni in libreria, era finora inedito in Italia Manuel Orazi 20 NOV 2021
Terrazzo Atlante berlinese Rovine nuove e antiche della capitale tedesca secondo un architetto italiano Manuel Orazi 13 NOV 2021
No, la pandemia non sposterà nei piccoli borghi il cuore produttivo del paese La disoccupazione nei centri e nelle aree interne, lo smart working e il futuro dell'urbanizzazione post Covid Guglielmo Barone e Sergio Scicchitano* 30 OTT 2021
Uno scrittore osserva rinascere le città-mondo La gentrification buona e le virtù dell’immigrazione. L’Italia un paese speciale. Suketu Mehta, indiano e americano, presenta il suo ultimo libro: l’abbiamo intervistato Manuel Orazi 26 OTT 2021
Miracolo nelle città Deserte durante il lockdown, sembravano destinate a essere abbandonate (tanto c’era lo smart working). Ma la pandemia non le ha uccise, anzi. Ora che si riparte, la città si conferma perno essenziale per il lavoro, lo svago, l’apprendimento. Un’indagine tra il mondo e l’Italia, con appunti per i nuovi sindaci Stefano Cingolani 18 OTT 2021
Il foglio sportivo Il futuro delle città riparte dallo sport Da Catania a Cuneo, domenica appuntamento in 18 località per il primo SportCity Day Fabio Pagliara e Mauro Berruto 18 SET 2021