Il costo della burocrazia che appesantisce l'Europa Ursula von der Leyen ha affidato a Draghi un report per rilanciare la competitività in Ue. Uno dei fattori è la regolamentazione che ostacola gli investimenti e brucia ogni anno 154 miliardi di dollari (in soli 7 paesi). Per l'Italia vuol dire -0,8% del pil 07 NOV 2023
Lo scaffale di tria Ahi, la competitività. Un vecchio libro di Paul Krugman sul falso mito dell’economia globale In Pop Internationalism, il Nobel smonta la retorica basata sull’idea che ogni nazione è come una grande azienda che compete nel mercato globale. Un'ossessione pericolosa, tornata di moda, che slitta verso protezionismo e guerre commerciali Giovanni Tria 26 SET 2023
Perché competitività e meritocrazia sono ancora al centro della sfida educativa Dall'inganno sul valore dei voti all'accessibilità del sistema educativo. Pensare che il problema sia il sistema merito-centrico e competitivo vuol dire fallire l’obiettivo di fare crescere i giovani. Si può fare di più per promuovere l’accesso allo studio, ma è importante chiedersi come le risorse debbano essere allocate Serena Sileoni e Carlo Stagnaro 18 FEB 2023
Un’indagine Il peccato di Meloni. L'inerzia europea del governo che penalizza l'Italia Il sostegno all’Ucraina in guerra e il rapporto con i grandi partner atlantici. La svolta anti-migranti del Viminale e l’assenza di risposte politiche sulle questioni economiche aperte sul tavolo dell’Ue. L’Italia è finita in un angolo sui grandi dossier non per complotti ma per demeriti propri Oscar Giannino 13 FEB 2023
Una capitale poco competitiva Presentata la ricerca Cresme sulle città europee, Roma quarantesima (su 44) per innovazione Gianluca De Rosa 16 LUG 2020
Come l’Italia può fare la sua parte nella competizione fiscale Regime sulle pensioni, agevolazioni sulle startup, incentivi per investire. L’ossessione per la ripresa deve essere la competitività Stefano Firpo e Andrea Tavecchio 26 APR 2020
Il bilancio di Mr Antitrust, Tommaso Valletti L’argine a Big Tech, lo stop ad Alstom-Siemens, i casi italiani (Tercas e Alitalia). L'ex Dg Competition, spiega il bello della concorrenza europea Maria C. Cipolla 10 GEN 2020
La produttività si è fermata a Roma Il nemico della crescita non sta a Bruxelles o Francoforte ma in Italia 26 MAR 2019
Quante insensate mortificazioni sull'Italia nelle classifiche Wef Siamo 42esimi per competitività. Ma davvero le nostre istituzioni sono peggiori del Ruanda e la Borsa armena è più efficiente? Marco Fortis 07 OTT 2017
La bassa produttività del lavoro è la minaccia per un'Europa sempre più vecchia Studiare le ragioni della scarsa competitività sarebbe fondamentale. Soprattutto per i paesi con crescita demografica assente. Ma in Italia una commissione ad hoc non si è ancora fatta. "E non si farà prima delle elezioni", dice Goldstein 13 SET 2017