La dura vita degli spin doctor nell'èra dei social Come comunicare la politica a una società frammentata, che ha messo in soffitta le ideologie e spesso si affida agli umori “della piazza”? Un convegno a Milano Daniele Bonecchi 21 APR 2018
Cambiare la comunicazione della Pubblica amministrazione si può. Ecco come Così la nuova riforma della PA può diventare l'occasione per dare spazio e riconoscimento a figure e profili professionali che oggi, per vari motivi, sono nascosti Francesco Di Costanzo* 28 SET 2017
L’Italia percepita dai lettori dei siti dei giornaloni Noi si sta spesso qui a domandarci perché il paese percepito dagli italiani non assomigli al paese che invece è, ma per fare degli italiani decenti servirebbero anche i giornali 31 AGO 2017
Palmieri ci spiega perché Berlusconi va matto per Facebook Il responsabile digitale e della comunicazione elettorale di Forza Italia, al Foglio: "La comunicazione è un abito su misura, di conseguenza non c’è un modo univoco di stare online” 15 LUG 2017
Perché la Casa Bianca ha quasi cancellato i briefing in diretta tv L’improbabile nesso fra le conferenze stampa di Trump, il pingue Spicer, Chelsea Clinton e l’Uomo Clorofilla 22 GIU 2017
Il grande equivoco post-moderno che ha reso l’emozione il fine della comunicazione Non sapere più distinguere i sentimenti dal fine vero della comunicazione rischia di renderci tutti schiavi del potere Giovanni Maddalena 31 MAG 2017
Allargare la distanza fra “literally” e “seriously”. Un caso di scuola della comunicazione di Trump Il presidente si è opposto alla riforma della commissione etica? No. Ha soltanto criticato l’ordine delle priorità del Congresso, ha fatto un paio di cinguettii benaltristi evitando di entrare nel merito. 05 GEN 2017
Terze parti no, grazie Il problema non è staccare un po’ dai social, ma capire come usarli in modo adeguato Giovanni Maddalena 30 DIC 2016
Il potere nelle parole Storia e origini dello speech act, la parola che è azione. Nell’età delle Banche centrali la credibilità dei sacerdoti della moneta dipende molto dal linguaggio Alberto Orioli 09 DIC 2016
La giostra della politica italiana destinata a finire La possibilità di sbizzarrirsi in retroscena, che prevedono piani segreti, mosse a sorpresa, soluzioni tanto complicate da costituire nuovi indistricabili problemi, determina nei giornalisti parlamentari uno stato di euforia che rende capaci di qualsiasi virtuosismo Massimo Bordin 08 DIC 2016