La cicuta del socialismo Patocka, il filosofo che convinse i cechi a liberarsi dal regime, fino a morirne. Il “Socrate di Praga” 25 NOV 2019
Una talpa in occidente. La nuova guerra fredda di le Carré Ha plasmato la nostra immaginazione sul Muro con i suoi antieroi. Dopo il 1989, lo scrittore inglese ha descritto i cattivi solo nelle democrazie. Per Nick Cohen è “il tipico intellettuale antioccidentale” 11 NOV 2019
Le lezioni del 1989 insegnano che anche il comunismo cinese è destinato a fallire La grande muraglia farà la fine del Muro di Berlino. Ecco come l'intervento dell'occidente può accelerare il processo 11 NOV 2019
Questo è stato l’89 secondo Ranieri, alfiere di un riformismo impossibile Il crollo del Muro. Comunisti, anticomunisti e nient’altro 09 NOV 2019
Sia lode a Herling Un libro/monumento del Novecento. Gli orrori dei lager sovietici, il torvo Dopoguerra dell’italocomunismo Giampiero Mughini 29 OTT 2019
Come diventammo populisti Il “Ritorno a Reims” di un sociologo molto di sinistra. Per scoprire che tutta la sua famiglia comunista è passata con Le Pen. Appunti (per l’Italia) sul tradimento della politica e delle élite 20 OTT 2019
Buon compleanno, Cina Una lunga lettera al paese che mi ha fatto nascere e che mi ha cresciuta. Ma il nostro è un amore tossico: mi hai riempita d’ideologia, e oggi che hai settant’anni non ti riconosco più Yangyang Cheng 01 OTT 2019
Fronteggiare il peggio La risoluzione europea sull'equiparazione tra nazismo e comunismo (con un paragone contemporaneo) 24 SET 2019
La malafede di chi oppone i se e i ma ai crimini del comunismo Tomaso Montanari, LeU, Anpi. L'Olimpiade degli indignati davanti al sacrosanto documento del Parlamento europeo Marco Archetti 23 SET 2019